
Formazione

La lettura non è un optional, ma una priorità educativa. Per questo prendersi cura dei lettori è necessario. Coltivarli, crescerli, sostenerli, accompagnandoli fin dai primi passi, volti a far nascere una passione; guidandoli poi verso processi più complessi e raffinati, finalizzati ad educare lettori più competenti e consapevoli; suggerendo libri, autori, chiavi di lettura, per affinare i gusti e sfuggire alle logiche imperanti del consumo.
Ma come si costruisce e si sostiene la voglia di leggere? Quali metodi, quali strategie, quali trame adottare per educare alla lettura e contribuire alla costruzione dei lettori? Quali libri porre alle fondamenta di questo processo? Su queste e altre domande, su risposte possibili e qualcuna anche impossibile si costruisce la scuola delle Storie, il percorso di formazione sui temi dell’educazione alla lettura che equilibri rivolge al pubblico degli educatori: insegnanti, bibliotecari, genitori.
Gli incontri della scuola delle Storie si suddividono in: incontri base, approfondimenti, percorsi di lettura, laboratori, approfondimenti d’autore.
Corsi Attivi
NarraScienza – Scienza tra le righe
26 aprile – 24 maggio 2021
corso di formazione ON LINE rivolto a insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado e a bibliotecari
La realtà nei libri per ragazzi: come e perché la raccontiamo
21 aprile – 27 maggio 2021
corso di formazione ON LINE rivolto a insegnanti di scuola secondaria di primo e biennio secondaria di secondo grado e a bibliotecari
Silent book(s), i magnifici libri senza parole
10 marzo – 14 aprile 2021
corso di formazione ON LINE rivolto a insegnanti di scuola d’infanzia e primaria e a bibliotecari
Lettori e lettrici sui social
4 marzo – 12 aprile 2021
corso di formazione ON LINE rivolto a insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado e a bibliotecari
La scelta di leggere Piace
Gli incontri di formazione fanno parte dell’articolato progetto di educazione alla lettura La scelta del leggere Piace realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura
Osservatorio lettura adolescente
PROGETTO “EDUCARE ALLA LETTURA” 2018
Progetto di formazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di secondo grado, realizzato con il finanziamento del CEPELL, Centro per il libro e la lettura.
Gli incontri della scuola delle Storie
Il lettore infinito. L’educazione alla lettura tra ragioni ed emozioni
Incontro base per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti di tutti i gradi scolastici
Lettori a piccoli passi. Approfondimenti bibliografici 0-6 anni
Incontro base per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti scuola dell’infanzia
Libri per crescere. Approfondimenti bibliografici 7-10 anni
Incontro base per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola primaria
Libri per diventare grandi. Approfondimenti bibliografici 11-14 anni
Incontro base per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti scuola secondaria di primo grado
La lettura prende corpo. Strumenti e strategie per l’educazione alla lettura
Incontro base per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti di tutti i gradi scolastici
Leggere le figure. Albi illustrati per piccoli e grandi lettori
Incontro di approfondimento per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola d’infanzia e primaria
Storie senza parole. Alla scoperta dei silent books
Incontro di approfondimento per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola d’infanzia e primaria
Tra parole e perlaparole. Poesie da ascoltare, da sentire, da vivere – Incontro con Chiara Carminati
Incontro di approfondimento per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
La letteratura disegnata. Dagli albi al graphic novel: storie che raccontano per immagini
Incontro di approfondimento per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Leggere social. Lettura, lettori e storie nella rete
Incontro di approfondimento per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
La scienza tra le righe. L’editoria di divulgazione scientifica per bambini e ragazzi
Incontro di approfondimento per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Leggere oltre Roald Dahl. La letteratura per bambini e ragazzi tra tradizione e innovazione
Percorsi di lettura per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Creature selvagge. Un percorso di lettura per riconoscere e riconoscersi
Per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Tu, di che genere sei? Storie dell’identità: maschile, femminile, plurale
Percorsi di lettura per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
La verità, nel bene e nel male. Adolescenti da leggere
Percorsi di lettura per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
“Tell me”: parliamo di libri. L’approccio di Aidan Chambers per formare lettori critici e competenti
Laboratorio per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola d’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado
Silent Books. Leggere le figure, dare forma alle storie
Laboratorio per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola d’infanzia e primaria
Per leggere ancora: Il grido del lupo. Piccole antologie di lettura avventurosa
Laboratorio per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola d’infanzia e primaria
Per leggere ancora: John della Notte. Piccole antologie per leggere la libertà
Laboratorio per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola d’infanzia e primaria
Sperimentiamo. L’educazione scientifica tra lettura ed esperimenti
Laboratorio per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola d’infanzia e primaria
Chen: il principe delle storie. Illustrare e raccontare per i bambini. Incontro con Chen Jiang Hong
Approfondimento d’autore per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola d’infanzia e primaria
Scrivere di sé. Adolescenza da leggere e da scrivere con Melvin Burgess
Approfondimento d’autore e laboratorio di scrittura per
- bibliotecari e bibliotecarie
- insegnanti della scuola primaria e secondaria di prima e secondo grado
A proposito di Aidan. La letteratura secondo Aidan Chambers – Incontro con Gabriela Zucchini
APPROFONDIMENTO D’AUTORE – IN PREPARAZIONE
NarraScienza – Scienza tra le righe
Incontro di aggiornamento per
- insegnanti scuola primaria
- insegnanti scuola secondaria di primo grado