[trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item]


[trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][trx_title type=”4″ style=”iconed” font_size=”16″ color=”#ffffff” icon=”icon-down-dir” image_size=”medium” class=”filter-title yellow”]per iscriversi[/trx_title][trx_list style=”iconed” icon=”none” class=”custom-list”][trx_list_item title=”Programma” link=”#”][/trx_list_item][trx_list_item title=”Modalità di partecipazione” link=”#”][/trx_list_item][trx_list_item title=”Modulo di iscrizione” link=”#”][/trx_list_item][/trx_list][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″]
L’approccio di Aidan Chambers per formare lettori critici e competenti
Aidan Chambers, scrittore e studioso di letteratura giovanile, ha sperimentato e messo a punto, nel corso del suo trentennale lavoro di insegnante ed educatore, la metodologia “Tell me”, finalizzata alla conversazione sui libri e attorno ai libri e tesa a formare lettori “appassionati, competenti e soprattutto duraturi”. Questo metodo, presentato nel libro Il lettore infinito (Equilibri, 2015), viene proposto in forma laboratoriale agli educatori perché possano poi sperimentarne l’applicazione nella pratica educativa e didattica.
- due incontri per un numero massimo di 25 partecipanti
- in preparazione all’incontro è richiesta la lettura di due libri, i cui titoli saranno comunicati al momento dell’iscrizione al laboratorio
- per bibliotecari e insegnanti della scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado