[trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item]


[trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][trx_title type=”4″ style=”iconed” font_size=”16″ color=”#ffffff” icon=”icon-down-dir” image_size=”medium” class=”filter-title yellow”]per iscriversi[/trx_title][trx_list style=”iconed” icon=”none” class=”custom-list”][trx_list_item title=”Programma” link=”#”][/trx_list_item][trx_list_item title=”Modalità di partecipazione” link=”#”][/trx_list_item][trx_list_item title=”Modulo di iscrizione” link=”#”][/trx_list_item][/trx_list][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″]
La letteratura per bambini e ragazzi tra tradizione e innovazione
Roald Dahl ha profondamente influenzato e rinnovato il panorama della letteratura per bambini e ragazzi. L’autore de La fabbrica di cioccolato ci appare oggi come il precursore di una vera e propria fabbrica di storie e di lettori a cui l’editoria giovanile degli ultimi decenni ha attinto largamente. L’analisi di alcuni elementi dell’opera di Dahl è il punto di partenza per una escursione tra gli autori, le tendenze, le opere della letteratura per ragazzi del nostro tempo.
- un incontro
- per bibliotecari e insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado