Attività di lettura e narrazione ad alta voce, percorsi di lettura a carattere tematico, giochi con i libri, gruppi di condivisione delle letture, attività sperimentali legate all’editoria di divulgazione scientifica che Equilibri rivolge a bambini e bambine, ragazze e ragazzi, in classe ma non solo.
Per informazioni: info@equilibri-libri.it
Si legge un libro e poi un altro e un altro ancora. La lettura scorre lungo fili infiniti che si inseguono e si raggiungono, si parlano, si allacciano per argomenti, temi, autori e autrici. Nei nostri incontri i libri che scegliamo e presentiamo si intrecciano nelle trame di intriganti percorsi di lettura. Così, da un libro all’altro, chi legge non si accontenta più e continua a leggere.
Progetto personalizzabile e disponibile per scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado.
Scrivi a info@equilibri-libri.it per saperne di più.
Per le classi quinte della Scuola Primaria
Ci sono tante stelle e tante storie in questa proposta che ci piace definire “stellata”, ovvero ad alta qualità letteraria. Senza la presunzione di definire una biblioteca troppo ideale e non capace di mettersi in discussione, il percorso prende il via da un’iniziale selezione bibliografica e presentazione fatte da Equilibri, e una successiva verifica di gradimento da parte dei giovani lettori e lettrici.
Per le classi quarte e quinte della Scuola Primaria
Si comincia a leggere con una tigre feroce, che distrugge i villaggi e assale le persone, e con un principe bambino, che placa la collera della tigre (Il principe Tigre, di Chen Jiang Hong, Babalibri). Si continua a leggere con un lupo e un cacciatore, ma la storia che leggiamo non è una fiaba, e non ci aspettano lieti fine (Il grido del lupo, Melvin Burgess, Equilibri). Con questo percorso andiamo a esplorare il tema e il genere dell’avventura, in tante diverse declinazioni: dall’avventura degli esseri umani (con le sue implicazioni di coraggio, crescita personale, superamento dei limiti…) a quella degli animali, che in molti casi si interseca con la prima.
Per le classi quarte e quinte della Scuola Primaria
“Gianni Rodari sapeva sbizzarrire la sua fantasia con lo slancio più estroso e la più felice leggerezza. Nello stesso tempo aveva il gusto del dettaglio preciso e minuzioso, del lessico esatto e ricco, per cui attorno alle sue invenzioni c’è sempre un mondo molto concreto che prende corpo e agisce” (Italo Calvino, dalla presentazione alla prima edizione de Il gioco dei quattro cantoni, Giulio Einaudi Editore, 1980). Le parole di Calvino ci offrono di per sé più di una motivazione per rileggere Gianni Rodari, oppure per leggerlo per la prima volta. Scoprire oggi o ritornare alle opere di Rodari, ai suoi romanzi, ai racconti, alle favole, ai giocattoli poetici costituisce un'ottima premessa per la costruzione di un percorso bibliografico variegato e poliedrico.
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Giocare con i libri e con le storie è una delle chiavi per fomentare l’amore e la passione per la lettura. Ogni proposta di gioco è differente, commisurata alle età dei partecipanti e alle tipologie di sfide e libri proposti. Gli obiettivi però restano gli stessi: leggere tanto, divertirsi tanto e fare tutto questo insieme alla propria classe!
Progetto personalizzabile e disponibile per scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado.
Scrivi a info@equilibri-libri.it per saperne di più.
Quanti modi esistono per dare voce ai libri? Tra le nostre proposte ci sono narrazioni in musica, narrazioni con l’ausilio di proiezioni, narrazioni dove sono sufficienti libri e voce, narrazioni durante le quali si può addirittura fare merenda. A seconda del pubblico di riferimento e dei contesti specifici, le narratrici di Equilibri sceglieranno dal loro repertorio, in continuo aggiornamento, i libri e le figure più adatti a trascinare il pubblico nell’altrove delle storie.
Progetto personalizzabile e disponibile per scuola dell’Infanzia e Primaria.
Scrivi a info@equilibri-libri.it per saperne di più.
Progetto personalizzabile e disponibile per scuola Secondaria di I grado e Secondaria di II grado.
Scrivi a info@equilibri-libri.it per saperne di più.
Sezione in aggiornamento
Quando i libri diventano occasioni di incontro per noi è sempre festa. È il nostro lavoro da 25 anni, condividerne la bellezza e la potenza.
Progetto personalizzabile e disponibile per scuola Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado.
Scrivi a info@equilibri-libri.it per saperne di più.
La divulgazione scientifica, dedicata ai giovani lettori e alle giovani lettrici, offre esempi di libri in grado di informare e, allo stesso tempo, di meravigliare. Luca Malagoli, fisico ed esperto di didattica della scienza, propone percorsi diversificati che, attraverso narrazione ed esperimenti, affrontano alcune delle infinite sfaccettature del sapere scientifico. Tutti i percorsi sono proposti con un livello di approfondimento e con letture adeguate all’età.
Progetto personalizzabile e disponibile per scuola Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado.
Scrivi a info@equilibri-libri.it per saperne di più.
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini