Laboratorio di storia della scienza
Viaggio nel tempo attraverso esperimenti scientifici
11 – 14 anni
La scienza, fisica in particolare, ha una sua storia, ricca e complessa. Attraverso una serie di letture di testi originali e di riproposizione di esperimenti, il percorso permetterà di ripercorrere i passi di alcuni degli scienziati più famosi. Sarà, così, possibile ricostruire una parte del lavoro di Galileo, di Newton e di Einstein, oltre a qualche altro scienziato molto importante ma meno famoso dei precedenti. Attraverso la riduzione dei testi originali e con l’aiuto di graphic novel sarò possibile eseguire un viaggio nel tempo passato per lavorare come i nostri illustri predecessori.
Durata: due ore, circa
Sorry you have no rights to view this entry!
Sorry you have no rights to view this entry!
Sorry you have no rights to view this entry!
In Alice nelle figure, racconto contenuto nel libro di Gianni Rodari Le favolette di Alice, la minuscola protagonista, Alice, si mette a leggere un libro di fiabe illustrato.
In Alice nelle figure, racconto contenuto nel libro di Gianni Rodari Le favolette di Alice, la minuscola protagonista, Alice, si mette a leggere un libro di fiabe illustrato. La prima pagina la legge con uno sbadiglio, ma alla seconda pagina “è già tutta attenzione”, alla terza è così interessata che finisce per cascarci dentro.
In Alice nelle figure, racconto contenuto nel libro di Gianni Rodari Le favolette di Alice, la minuscola protagonista, Alice, si mette a leggere un libro di fiabe illustrato. La prima pagina la legge con uno sbadiglio, ma alla seconda pagina “è già tutta attenzione”, alla terza è così interessata che finisce per cascarci dentro.
Argomenti: esperimenti vari
Argomenti: argomenti varii
Argomenti: esperimenti galileani
Argomenti: esperimenti galileani