[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657733660499{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][vc_single_image image=”1330″ img_size=”large”][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″][trx_title type=”3″ align=”left” class=”section-title yellow-brush-border left”]Il lettore infinito. L’educazione alla lettura tra ragioni ed emozioni – Incontro base[/trx_title][vc_single_image image=”1497″ img_size=”full”][/trx_column_item][/trx_columns][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]
La lettura è uno strumento fondamentale di costruzione dell’identità. Definire le ragioni della lettura e acquisire la consapevolezza del suo valore nel processo formativo dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti, sono le prime tappe di un un progetto educativo che definisca le modalità della proposta della lettura e i suoi contenuti, e abbia l’obiettivo di ridefinire la percezione del valore del libro e della lettura da parte dei giovani lettori.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][/vc_column][/vc_row]
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini