Una storia lunga da raccontare

GLI INIZI
0

Quando, nel 1984, Vera Sighinolfi ed Eros Miari iniziano i loro incontri con bambini e ragazzi, la promozione della lettura ancora non ha un nome, non ha veri interpreti e nemmeno ha definito il proprio campo d’azione. Cercare libri che non siano i soliti, parlarne con passione ai giovani lettori, leggere per loro, incitarli alla lettura, sono pratiche insolite, accolte con interesse nelle biblioteche e nella scuola.

Negli anni ’90, Cristina Busani e Alessandra Baschieri si uniscono a Eros e Vera per dare vita al “settore ragazzi” di CSR – Centro Studi e Ricerche, cooperativa specializzata in attività biblioteconomiche e molto attiva anche in questa nuova disciplina – la promozione della lettura, appunto – che si va definendo, parallelamente allo sviluppo dell’editoria giovanile.

NUOVI INGRESSI
0
LA NASCITA
0

Il 1999 vede la nascita di Equilibri, oggi cooperativa sociale.

Tra i soci si aggiungono nel 2005 Gabriela Zucchini, nel 2020 Irene Catani e nel 2022 Alice Torreggiani, che compongono lo staff attuale.

Tante storie da raccontare

La storia di Equilibri è fatta di storie, tante storie, da leggere e da raccontare. Non ci accontentiamo di proporre libri. Li leggiamo, li valutiamo, li scegliamo. Pensiamo a chi proporli e a come proporli.

Cerchiamo valori nella lettura e le diamo valore. Ci interroghiamo  su come ogni libro possa aiutare chi cresce a crescere ancora, a porsi domande, a cercare risposte.

Il nostro primo strumento, negli incontri con i bambini e le bambine, con le ragazze e i ragazzi e con gli educatori, è il repertorio di storie da leggere e da far leggere, da raccontare.
Il nostro strumento è la competenza in tema di libri e di lettori, che ci permette di passare da un libro all’altro, di creare collegamenti, di suggerire intrecci, fili, percorsi, di dare risposta alle domande, a volte inespresse, dei giovani lettori.

Il nostro strumento è la nostra storia, che ci ha visto testimoni e partecipi della trasformazione dell’editoria giovanile nel nostro paese a partire dagli anni ’80, del mutamento dei costumi e delle abitudini di lettura e culturali di bambini e ragazzi in oltre trent’anni di storia.

La lettura, a partire dal lettore e dalla lettrice

Equilibri ha l’educazione alla lettura nelle proprie radici.

Dopo una fase iniziale fatta di sperimentazione di metodi e strategie per fare leggere, i componenti di Equilibri mettono a punto negli anni i propri percorsi di lavoro, definendone con chiarezza finalità e metodi. Educare a leggere è quindi l’obiettivo finale di un percorso di riflessione che nasce con un intento preciso: mettere il giovane lettore al centro del progetto. “A partire dal lettore” è dunque il principio fondamentale che definisce il lavoro di Equilibri, determinandone gli strumenti e le metodologie: dalla scelta dei libri all’elaborazione dei percorsi di lettura e delle diverse attività.

Equilibriste   ed

Equilibristi

Alessandra Baschieri

Alessandra Baschieri accompagna i bambini più piccoli alla scoperta di storie da ascoltare, toccare, assaggiare. Le sue narrazioni, anche accompagnate dalla musica, danno voce ai più bei libri per l’infanzia dell’editoria italiana e internazionale. Alessandra è anche un’entusiasta giocatrice di libri e coinvolge i bambini della scuola primaria in avventurosi giochi di lettura.


Cristina Busani

Cristina Busani è un’esploratrice di storie. Racconta, a bambini grandi e piccoli, storie e libri che parlano di altre culture e paesi lontani. In alcuni di questi paesi c’è anche stata… a caccia di storie, naturalmente. È una grande appassionata di albi illustrati e storie con le figure, che narra con passione alle bambine e ai bambini dei nidi e delle scuole d’infanzia e primarie. Con gli educatori, gli insegnanti e i genitori lavora in progetti di formazione e laboratori operativi.


Irene Catani

Irene Catani è innanzitutto una lettrice, che non ha mai smesso di cercare, leggere e guardare libri per bambini e ragazzi nemmeno da grande. Laureata in filosofia, è psicomotricista di ambito socioeducativo. Progetta e realizza narrazioni, laboratori, percorsi di lettura e incontri con autori e autrici rivolti a bambini/e e ragazzi/e della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado. Dal 2018 coordina gruppi di lettori e lettrici Fuorilegge in diverse biblioteche della provincia di Modena e Bologna e del Comune di Bologna. Cura formazioni di aggiornamento, bibliografico e metodologico, rivolte a educatori e bibliotecari.



Eros Miari

Eros Miari lavora nell’ambito della promozione della lettura sin dalla metà degli anni ’80. Con il suo Campionato di lettura ha coinvolto nel corso degli anni numerose classi, scuole e biblioteche in tutta Italia. Per il Salone Internazionale del Libro di Torino ha ideato Libri in gioco, il torneo di lettura on-line con cui ha coinvolto migliaia di ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. È l’ideatore del progetto Fuorilegge, la lettura bandita. Insieme a Vera Sighinolfi ha posato il primo libro nella fondazione di Equilibri.


Alice Torreggiani

Alice Torreggiani cerca storie ovunque, da leggere e guardare, ascoltare e giocare, da contaminare e di cui parlare insieme a giovani lettori e lettrici. Se sono storie di mare e pirati, tanto meglio. Nelle biblioteche, progetta e conduce gruppi di lettura per ragazze e ragazzi e incontri con le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Modera eventi con autori e autrici per diversi festival letterari.


Gabriela Zucchini

Gabriela Zucchini arriva alle storie attraverso la Storia. Storia e storie entrano nei suoi progetti di educazione alla lettura rivolti ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Svolge attività di formazione per insegnanti, bibliotecari e genitori. Per Equilibri cura le collane editoriali Perleggere, che presenta riflessioni e approfondimenti sulla lettura e letteratura giovanile, e Max storie selvagge, dedicata alla narrativa giovanile. Ha fatto parte della redazione di Fuorilegge e collabora con la rivista LiBeR.

Vera Sighinolfi

Vera Sighinolfi è stata con noi per tanti anni. Insieme a Eros Miari ha cominciato ad occuparsi di libri per bambini e ragazzi negli anni ’80, quando ancora l’educazione alla lettura non aveva un nome. Era appassionata di libri e di storie e le piaceva trasmettere questa sua passione agli altri. L’ha trasmessa anche a noi, che se siamo qui, a fare ed essere Equilibri, lo dobbiamo certamente a lei. Oggi Vera non c’è più, ma qui c’è ancora.


Collaborano con Equilibri:

  • Alessia Canducci, progetti, formazione
  • Chiara Carminati, formazione
  • Nicoletta Ferrari, progetti, la Darsena dei libri
  • Corina Laasch, progetto Erasmus+
  • Gianluca Magnani, progetti, La Darsena dei libri
  • Luca Malagoli, progetti e consulenza scientifica
  • Alfonso Noviello, festival Libr’Aria, progetto Erasmus+
  • Monica Tappa, comunicazione