Una storia lunga da raccontare
Quando, nel 1984, Vera Sighinolfi ed Eros Miari iniziano i loro incontri con bambini e ragazzi, la promozione della lettura ancora non ha un nome, non ha veri interpreti e nemmeno ha definito il proprio campo d’azione. Cercare libri che non siano i soliti, parlarne con passione ai giovani lettori, leggere per loro, incitarli alla lettura, sono pratiche insolite, accolte con interesse nelle biblioteche e nella scuola.
Negli anni ’90, Cristina Busani e Alessandra Baschieri si uniscono a Eros e Vera per dare vita al “settore ragazzi” di CSR – Centro Studi e Ricerche, cooperativa specializzata in attività biblioteconomiche e molto attiva anche in questa nuova disciplina – la promozione della lettura, appunto – che si va definendo, parallelamente allo sviluppo dell’editoria giovanile.
Il 1999 vede la nascita di Equilibri, oggi cooperativa sociale.
Tra i soci si aggiungono nel 2005 Gabriela Zucchini, nel 2020 Irene Catani e nel 2022 Alice Torreggiani, che compongono lo staff attuale.
Tante storie da raccontare
La storia di Equilibri è fatta di storie, tante storie, da leggere e da raccontare. Non ci accontentiamo di proporre libri. Li leggiamo, li valutiamo, li scegliamo. Pensiamo a chi proporli e a come proporli.
Cerchiamo valori nella lettura e le diamo valore. Ci interroghiamo su come ogni libro possa aiutare chi cresce a crescere ancora, a porsi domande, a cercare risposte.
Il nostro primo strumento, negli incontri con i bambini e le bambine, con le ragazze e i ragazzi e con gli educatori, è il repertorio di storie da leggere e da far leggere, da raccontare.
Il nostro strumento è la competenza in tema di libri e di lettori, che ci permette di passare da un libro all’altro, di creare collegamenti, di suggerire intrecci, fili, percorsi, di dare risposta alle domande, a volte inespresse, dei giovani lettori.
Il nostro strumento è la nostra storia, che ci ha visto testimoni e partecipi della trasformazione dell’editoria giovanile nel nostro paese a partire dagli anni ’80, del mutamento dei costumi e delle abitudini di lettura e culturali di bambini e ragazzi in oltre trent’anni di storia.
La lettura, a partire dal lettore e dalla lettrice
Equilibri ha l’educazione alla lettura nelle proprie radici.
Dopo una fase iniziale fatta di sperimentazione di metodi e strategie per fare leggere, i componenti di Equilibri mettono a punto negli anni i propri percorsi di lavoro, definendone con chiarezza finalità e metodi. Educare a leggere è quindi l’obiettivo finale di un percorso di riflessione che nasce con un intento preciso: mettere il giovane lettore al centro del progetto. “A partire dal lettore” è dunque il principio fondamentale che definisce il lavoro di Equilibri, determinandone gli strumenti e le metodologie: dalla scelta dei libri all’elaborazione dei percorsi di lettura e delle diverse attività.

Equilibriste ed
Equilibristi
Alessandra Baschieri
Cristina Busani
Irene Catani
Eros Miari
Alice Torreggiani
Gabriela Zucchini
Vera Sighinolfi
Collaborano con Equilibri:
- Alessia Canducci, progetti, formazione
- Chiara Carminati, formazione
- Nicoletta Ferrari, progetti, la Darsena dei libri
- Corina Laasch, progetto Erasmus+
- Gianluca Magnani, progetti, La Darsena dei libri
- Luca Malagoli, progetti e consulenza scientifica
- Alfonso Noviello, festival Libr’Aria, progetto Erasmus+
- Monica Tappa, comunicazione