Libr’Aria

16° edizione

Piccolo festival libr’ARIA
lettori e lettrici all’aria aperta

23-24-25 agosto 2024

Libr’aria è un progetto di Equilibri per il Comune di Albinea realizzato con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di AIB (Associazione Italiana Biblioteche)

Il progetto

Libr’Aria è un festival piccolo nel nome, ma non certo nella proposta, ricca anche quest’anno di appuntamenti con alcuni dei più significativi autori e autrici di letteratura giovanile (e non solo) del nostro paese e anche del panorama internazionale. Incontri con autori e autrici, laboratori di illustrazione, presentazioni di libri, momenti di discussione, narrazioni e spettacoli compongono, anche quest’anno, il programma di una manifestazione pensata per i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi, ma rivolta anche alle famiglie, agli educatori e a tutti gli adulti curiosi e appassionati di lettura, cultura, bellezza.

Rivivi alcuni momenti dell'ultima edizione

Gli appuntamenti dell' edizione 2024

Venerdì 23 agosto

Un giorno per giocare a prendere il volo

16:00

Parco dei Frassini – per tutte e tutti  

Libr’aria, pronti… e via!

Il festival va a cominciare con i saluti dell’Amministrazione Comunaledello staff della Biblioteca “Pablo Neruda”, degli Sponsor e di Equilibri

16:30

Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 3 a 6 anni

Il castoro, l’uovo e la gallina e…

Un laboratorio per… non rompere le uova
con Eva Francescuttoa cura di Minibombo

16:30

Sala civica – È necessaria la prenotazione – da 9 anni

Qualcosa di atomico

Un laboratorio molto scientifico e poco nucleare
con Luca Malagoli

17:30

Parco dei Frassini – da 7 anni e per tutte e tutti

Catacomba Game

Quando la lettura diventa un gioco
un’avventura a bivi con Andrea Angiolino

18:00

Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 3 a 6 anni

Il castoro, l’uovo e la gallina e…

Un altro laboratorio per… non rompere altre uova
con Eva Francescuttoa cura di Minibombo

18:00

Biblioteca Spazio Piccolissimi – da 4 a 8 anni

Mappamondo

Storie dal mondo, raccontate da studenti e studentesse della Scuola di Italiano per stranieri  C.P.I.A. Reggio Sud e dal Comitato Genitori di Albinea

20:45

Parco dei Frassini – per tutte e tutti

Prendere il volo

Tra musiche, ombre e meraviglie: uno spettacolo per chi cade dal nido e vuole subito riprendere a volare
con Miriam Costamagna – Drogheria Rebelot  – Produzione Fondazione TRG

22:00

Sala Civica – da 10 anni e per tutte e tutti

Notturno Fuorilegge. Bomber: in volo nella storia

La Redazione Fuorilegge incontra Paul Dowswell

Sabato 24 agosto

Un giorno (e una notte) per chi non ha paura

10:00

Sala civica – da 9 anni e per tutte e tutti

Telemark: eroi, scienziati e servizi segreti… a fumetti

L’avventura atomica che ha cambiato la storia
con Federico Appel e Luca Malagoli

10:00

Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 4 a 8 anni

La nostra capanna

Hai mai costruito una capanna? Facciamone una di carta e colori
nel laboratorio con Irene Penazzi

11:15

Parco dei Frassini – da 9 anni e per tutte e tutti

Se vuoi la pace conosci la guerra

Cos’è la guerra? Come si fa la pace?
un incontro con Nico Piro

15:45

Sala civica  – È necessaria la prenotazione – da 12 anni e per adulti

Ghost Stories

Scrivere storie di fantasmi: un laboratorio di scrittura per ragazze, ragazzi, insegnanti e adulti… senza paura
con Paul Dowswell

16:00

Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 5 anni

Disegna… il mare

Sulla spiaggia, tra le onde o sott’acqua: un foglio grande come il mare
un laboratorio con Irene Penazzi

17:45

Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 4 a 7 anni

Troppe tigri nel parco

Un laboratorio sporchevole, con pennelli, artigli e coloracci
con Federico Appel

18:00

Parco dei Frassini – per ragazze, ragazzi e adulti

Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata

Chi (e come) si è preso cura di noi?
incontro con Silvia Bencivelli

20:45

Parco dei Frassini – per tutte e tutti

 L’altalena delle storie

Meglio una storia per ridere o una di paura? Meglio tutte e due!
letture e narrazioni con Alessandra Baschieri Alessia Canducci

22:00

Sala Civica – da 10 anni e per tutte e tutti

Notturno Fuorilegge. Tra cinema e letteratura: Manlio, non ci fai paura!

La Redazione Fuorilegge incontra Manlio Castagna
a seguire: Buonanotte, Fuorilegge. La redazione dorme (poco?) in biblioteca

Domenica 25 agosto

Un giorno nella valigia: tra balene, rime, cinema e fumetti

10:00

Sala Civica – da 2 a 5 anni

Colazione con le storie

Letture dolci e croccanti narrazioni, con Cristina Busani
La colazione è offerta da Conad – Albinea

10:00

Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – dai 6 anni

La balena nella scatola

Disegni, storie e meraviglie dalle profondità del mare
laboratorio con Rossana Bossù

11:00

Parco dei Frassini – per tutte e tutti

La grande sfida del raccontare
Quel che ci piace delle storie: in un libro, al cinema, a fumetti
una conversazione con Federico AppelManlio Castagna e Nicola Cinquetti

16:15

Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – dai 5 anni

Che cosa fanno gli alberi

Ci ascoltano, si guardano, crescono, respirano… un laboratorio per scoprire, capire e sentire gli alberi
con Rossana Bossù

16:15

Sala Civica – da 7 anni e per tutte e tutti

 Il mondo in rima e anche no

Giochiamo: una rima per la luna e una per la forchetta, una per re e regina e una (forse) per la balena
con Nicola Cinquetti Teresa Scala

17:45

Parco dei Frassini – per tutte e tutti

Rodari in valigia

Una narrazione di storie e fiabe per i cuori di grandi e piccini
con Lucia Donadio Chiara Ticini – Ideazione e regia Monica Morini – Teatro dell’Orsa

20:45

Parco dei Frassini – per tutte e tutti

Prendere il volo

Tra musiche, ombre e meraviglie: uno spettacolo per chi cade dal nido e vuole subito riprendere a volare
con Miriam Costamagna – Drogheria Rebelot  – Produzione Fondazione TRG

22:00

Sala Civica – da 10 anni e per tutte e tutti

Notturno Fuorilegge. Bomber: in volo nella storia

La Redazione Fuorilegge incontra Paul Dowswell

Redazione Fuorilegge
Ragazze e ragazzi, a partire dalle h. 16:00 di venerdì 23 agosto, e poi alle 9:30 e 16:00 di sabato 24 e domenica 25, si incontrano per raccontare il festival su www.fuorilegge.org e preparare gli appuntamenti del Notturno Fuorilegge.
Biblioteca – da 11 a 15 anni

Autografi tra l’erba
Le illustratrici e gli illustratori di Libr’aria firmano e disegnano copie dei loro libri nel Parco, dopo i loro incontri.

Libr’aria Oltre Libr’aria

Storie e sorrisi in Pediatria
Anche quest’anno Libr’aria andrà oltre Libr’aria, per arrivare al reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera IRCCS Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, dove porterà libri e storie, regalando sorrisi. E i sorrisi, si sa, aiutano a crescere e a stare meglio.

Redazione Fuorilegge
Composta dalle ragazze e dai ragazzi del festival, è coordinata da Irene Catani e Alice Torreggiani.

Libreria di Libr’Aria
a cura di Castello di carta, libreria per ragazzi di Vignola (MO) www.castellodicarta.it

Informazioni e prenotazioni

da martedì a sabato h. 9:00 – 13:00
martedì e giovedì h. 16:00 – 18:00

Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”
via Morandi 9 – 42020 Albinea (RE)
biblioteca@comune.albinea.re.it
tel. 0522 590232