[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657734427963{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][vc_single_image image=”1330″ img_size=”large”][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″][vc_column_text][/vc_column_text][vc_single_image image=”1497″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]
Possiamo far leggere e avvicinare alla lettura anche i lettori riluttanti? Quali competenze e quali metodologie devono far parte del bagaglio di chi vuole formare lettori? Dalla definizione di un tempo per la lettura individuale alla lettura a voce alta, dall’elaborazione di percorsi tematici a quella di giochi di lettura: questi e altri gli strumenti e le strategie educative che esamineremo e che possono favorire un incontro positivo tra libri e giovani lettori e dare corpo, così, alla lettura.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini