
Libr’aria
17^ edizione
lettori e lettrici all’aria aperta
29-30-31 agosto 2025
Libr’aria è un progetto di Equilibri per il Comune di Albinea ideato e realizzato da Alessandra Baschieri, Cristina Busani, Irene Catani, Eros Miari, Alice Torreggiani, Gabriela Zucchini.
Il progetto
Da venerdì 29 a domenica 31 agosto l’ombra del parco e le fresche sale della biblioteca “Pablo Neruda” ospitano la diciassettesima edizione di Libr’aria. Lettori e lettrici all’aria aperta, attesissimo appuntamento con i libri, con chi li scrive e li disegna e, soprattutto, con chi li legge.
Rivivi alcuni momenti dell'ultima edizione
Gli appuntamenti dell' edizione 2025
Venerdì 29 agosto
16:00
Parco dei Frassini – per tutte e tutti
Libr’aria, pronti… e via!
Il festival va a cominciare con i saluti dell’Amministrazione Comunale, dello staff della Biblioteca “Pablo Neruda”, degli Sponsor e di Equilibri
16:30
Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 3 a 6 anni
Che spavento… sotto il cappello!
Un laboratorio tra teste, cappelli, lombrichi e tanti animali con Elena Galloni, a cura di Minibombo
16:30
Sala civica – per genitori e adulti
Nati per leggere. Una guida per genitori e futuri lettori
Con Paolo Tinti, Presidente AIB Emilia-Romagna, Silvia Cuppini, Referente Nati per Leggere Emilia-Romagna, Beatrice Pallotta Fornaroli, Componente dell’Osservatorio Editoriale Nati per Leggere
16:30
Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 6 a 8 anni
Cento bambini e… qualcuno in più!
Disegni, fotografie, figurine. Inventiamo insieme un personaggio e le sue storie segrete. Lettura e laboratorio con Marianna Balducci
17:45
Sala Civica – da 7 anni e per tutte e tutti
Il club delle spie
Misteri, enigmi, sospetti. Vieni ad indagare (e a leggere) con noi!
Incontro con Marie-Aude Murail
18:00
Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 3 a 6 anni
Che spavento… sotto il cappello!
Un laboratorio tra teste, cappelli, lombrichi e tanti animali con Elena Galloni, a cura di Minibombo
18:15
Parco dei Frassini – da 4 a 7 anni
Mappamondo
Storie dal mondo, raccontate dal Comitato Genitori di Albinea
20:45
Parco dei Frassini – per tutte e tutti
Aiko e l’Orso della Luna Bianca
Spettacolo di narrazione e teatro d’ombre, di e con Carla Taglietti e Valentina Turrini – Le Strologhe
21:15
Sala Civica – da 10 anni e per tutte e tutti
Notturno Fuorilegge. Oh… Boy and Girl!
La Redazione Fuorilegge incontra Marie-Aude Murail
Sabato 30 agosto
09:30
Biblioteca – È necessaria la prenotazione – da 10 anni
Caro corpo ti scrivo…
Scriviamo. Scriviamo il nostro corpo. Scriviamo al nostro corpo. Laboratorio di scrittura in movimento con Constance Robert Murail
10:00
Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 4 a 6 anni
I paladini dei pastelli
A colpi di matite colorate, senza paura e con tanta voglia di creare. Lettura e laboratorio con Marianna Balducci
10:00
Parco dei Frassini – da 8 anni (accesso, a piccoli gruppi, regolato secondo l’arrivo)
Tutti Esopi. Siamo di-versi, perché siamo poesia
Laboratorio di scrittura creativa ispirato al libro realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del Centro Diurno Betania: un gioco di immagini per creare insieme nuove storie.
11:15
Parco dei Frassini – per tutti e tutte
Il Falco e la Stella
Storia di coraggio, di amicizia e Resistenza, e della cornamusa che salvò Albinea. Incontro con Fabrizio Altieri
15:45
Sala Civica – per ragazze, ragazzi e adulti
“Fai di me una scrittrice”
Da Charles Dickens all’Andersen Award: parlare di libri, di lettura e di scrittura. Incontro con Marie-Aude Murail
16:00
Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 5 anni
Voglio la mia testa!
Un laboratorio da perderci la testa con Nicoletta Ferrari e Cristina Busani
17:45
Sala Civica – È necessaria la prenotazione – da 8 a 10 anni
54 secondi di ritardo
Una corsa contro il tempo in cerca di storie. Letture e laboratorio con Chiara Carminati
18:00
Parco dei Frassini – per ragazze, ragazzi e adulti
Meglio veri che perfetti
Passioni, vocazioni, imperfezioni. Per coltivare ciò che ci rende noi stessi. Incontro con Enrico Galiano ispirato al libro “Quel posto che chiami casa”
20:45
Parco dei Frassini – per tutte e tutti
Una storia oltre i confini del mondo
Racconto del viaggio eroico di Gilgamesh con Bernardino Bonzani – Teatro dell’Orsa, spettacolo in collaborazione con SORGENTI RESISTENTI PoetaTerra Festival
21:15
Parco dei Frassini – per tutte e tutti
Notturno Fuorilegge. La storia delle storie
La Redazione Fuorilegge incontra Fabrizio Altieri e Chiara Carminati. A seguire: Buonanotte ancora, Fuorilegge. La redazione dorme (forse) in biblioteca
Domenica 31 agosto
09:45
Sala Civica – È necessaria la prenotazione – da 9 anni
L’altra biblioteca
La scienza tra libri ed esperimenti. Laboratorio con Giorgio e Luca Malagoli, in collaborazione con Museo della Bilancia
10:00
Biblioteca – da 2 a 5 anni
Colazione con le storie
Letture dolci e croccanti narrazioni, con Cristina Busani
La colazione è offerta da Conad – Albinea
10:00
Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 6 a 9 anni
Stranimali
Creiamo insieme un bestiario fantastico con gli stencil e con i timbri. Laboratorio con Sergio Olivotti
11:15
Sala Civica – per tutte e tutti
Dove nascono le idee?
Le idee, le parole, le figure: da dove arrivano, dove vanno, e come si fa a farle andare. Conversazione con Chiara Carminati e Sergio Olivotti
15:30
Parco dei Frassini – È necessaria la prenotazione – da 5 a 7 anni
Stranimali
Creiamo insieme un bestiario fantastico con gli stencil e con i timbri. Laboratorio con Sergio Olivotti
16:00
Sala Civica – da 8 anni
Diario in corsa
Amicizie, avventure e misteri sullo scuolabus. Incontro con Chiara Carminati
17:30
Parco dei Frassini – per tutte e tutti
Sublime fiabesco
Tante storie e un cOntastorie per salutare Libr’aria. Spettacolo di naRRaziOne con Marco Bertarini
Redazione Fuorilegge
Ragazze e ragazzi, a partire dalle h. 16:00 di venerdì 29 agosto si incontrano per raccontare Libr’aria sui social del festival e preparare gli appuntamenti del Notturno Fuorilegge
Biblioteca – da 11 a 15 anni
Storie sotto la tenda
Per tutta la durata del Festival, letture, narrazioni “a richiesta” per chi ascolta, ascolta e… non ne ha mai abbastanza
Libr’aria Oltre Libr’aria
Storie e sorrisi in Pediatria
Anche quest’anno Libr’aria andrà oltre Libr’aria, per arrivare al reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera IRCCS Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, dove porterà libri e storie, regalando sorrisi. E i sorrisi, si sa, aiutano a crescere e a stare meglio.
Libr’aria in mostra
• L’altra biblioteca. Scienza, libri, immagini, esperimenti. La mostra realizzata dal Museo della Bilancia di
Campogalliano, unisce scienza, divulgazione e narrativa in un percorso espositivo che sarà possibile visitare
in Sala Civica nelle giornate di Libr’aria
• La Scuola Comunale dell’Infanzia “Il Frassino” espone in Biblioteca una selezione di materiali realizzati
nell’ambito dei percorsi educativi 2024-2025
Libreria di Libr’Aria
a cura di Castello di carta, libreria per ragazzi di Vignola (MO) www.castellodicarta.it
Libr’aria 2030
Gli appuntamenti di Libr’aria sostengono gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Facebook:
Biblioteca Comunale Pablo Neruda – Albinea
Equilibri – per leggere
Instagram
@bibliotecanerudaalbinea
@equilibriperleggere
www.comune.albinea.re.it – www.equilibri-libri.it
Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”
via Morandi, 9 – Albinea – Reggio Emilia – tel. 0522 590232
Informazioni e prenotazioni
prenotazioni da martedì 19 agosto negli orari di apertura della biblioteca:
martedì – sabato h. 9:00 – 13:00
martedì e giovedì h. 16:00 – 18:00
email:
biblioteca@comune.albinea.re.it
tel. 0522 590232
Tutti gli incontri si svolgono presso la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” e nell’adiacente Parco dei Frassini “Margherita Hack”.
In caso di maltempo tutte le attività si svolgeranno in spazi interni della Biblioteca e del Comune.
È previsto l’obbligo di prenotazione per le attività di laboratorio.
