[vc_row css=”.vc_custom_1645003509248{margin-bottom: 32px !important;border-bottom-width: 32px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_single_image image=”7846″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1699272663118{margin-bottom: 20px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1699273053409{margin-bottom: 32px !important;border-bottom-width: 32px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text css=”.vc_custom_1699273069685{margin-bottom: 30px !important;}”]Le voci del corso
Fabrizio Altieri (scrittore) – Paul Dowswell (scrittore) – Carlo Greppi (storico) – Franco Lorenzoni (maestro e educatore) – Viviana Mazza (giornalista) – Elisa Palazzi (climatologa) – Edwige Pezzulli (astrofisica e comunicatrice) – Giacomo Spallacci (Editoriale Scienza) – Federico Taddia (giornalista e divulgatore) – Daniele Zovi (naturalista) – Stefano Zuffi (storico dell’arte)
Jenny Poletti, Elisa Turrini (IWT – Italian Writing Teachers)
Luca Malagoli, Eros Miari, Gabriela Zucchini (Equilibri)[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1699273039768{margin-bottom: 32px !important;border-bottom-width: 32px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text css=”.vc_custom_1697643740310{margin-bottom: 20px !important;}”]Il mondo, saperlo raccontare
Dalle scienze alle arti, dalla natura alla storia:
leggere e scrivere tra fiction e non fiction nei libri per ragazze e ragazzi.
Incontri di formazione online e in presenza
riconosciuti e accreditati dal Ministero dell’Istruzione
febbraio – maggio 2024[/vc_column_text][vc_column_text]Le voci del corso
Fabrizio Altieri (scrittore) – Paul Dowswell (scrittore) – Carlo Greppi (storico) – Franco Lorenzoni (maestro e educatore) – Viviana Mazza (giornalista) – Elisa Palazzi (climatologa) – Edwige Pezzulli (astrofisica e comunicatrice) – Giacomo Spallacci (Editoriale Scienza) – Federico Taddia (giornalista e divulgatore) – Daniele Zovi (naturalista) – Stefano Zuffi (storico dell’arte)
Jenny Poletti, Elisa Turrini (IWT – Italian Writing Teachers)
Luca Malagoli, Eros Miari, Gabriela Zucchini (Equilibri)[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1698851974643{margin-bottom: 32px !important;border-bottom-width: 32px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_single_image image=”7790″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_column_text css=”.vc_custom_1697641371570{margin-bottom: 10px !important;border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;border-left-color: #ffbe00 !important;border-right-color: #ffbe00 !important;border-top-color: #ffbe00 !important;border-bottom-color: #ffbe00 !important;}”]
Cosa sono i saperi? In che modo spiegano il mondo? Come si raccontano e come vanno raccontati ai ragazzi e alle ragazze? Come lo fa la scuola e come l’editoria specializzata?
Nel nuovo corso de La scuola delle storie, che si rivolge a tutti i docenti e non solamente a quelli delle discipline linguistiche ed espressive, ci interroghiamo sulla natura di saperi differenti, sulle contaminazioni reciproche, sui linguaggi con cui si trasmettono.
Le voci a cui ci affidiamo sono quelle di scienziati e divulgatori, di storici e di naturalisti, di scrittori e scrittrici che intrecciano narrazione letteraria e non-fiction. Insieme a loro esploreremo la capacità dei saperi di definire il nostro rapporto profondo col mondo circostante e le potenzialità dei testi di non fiction nella costruzione di giovani lettori e lettrici, competenti, appassionati e curiosi.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1697643485634{margin-top: 40px !important;}”]Voce d’Autore_Saperi è rivolto a insegnanti di tutte le discipline della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, a bibliotecari, educatori e a tutti gli interessati.
Il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1696795472630{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 32px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;border-left-color: #e30413 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #e30413 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #e30413 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #e30413 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 1px !important;}”]Al corso è possibile partecipare tanto in presenza (presso la sede di Equilibri, via del Lancillotto, 24 – Modena), quanto in modalità online attraverso collegamento alla piattaforma Zoom.
Il corso si effettuerà al raggiungimento di una soglia minima di partecipanti.[/vc_column_text][vc_tta_accordion style=”flat” color=”white” spacing=”10″ gap=”10″ active_section=”99″ collapsible_all=”true” css=”.vc_custom_1696797140090{margin-top: 25px !important;margin-bottom: 10px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;border-left-color: #000000 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #000000 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #000000 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #000000 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 1px !important;}”][vc_tta_section title=”Obiettivi del corso” tab_id=”1697638807081-849b7d29-1315″][vc_column_text css=”.vc_custom_1697636864849{margin-top: 10px !important;}”]
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][vc_column_text css=”.vc_custom_1697641737104{margin-top: 80px !important;margin-bottom: 10px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #ffbe00 !important;}”]IL PROGRAMMA
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1696158517865{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 5px !important;padding-right: 5px !important;padding-bottom: 5px !important;padding-left: 5px !important;border-left-color: #e30413 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #e30413 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #e30413 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #e30413 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 2px !important;}”]Mercoledì 7 febbraio 2024 h 17:00 – 19:00 online
[/vc_column_text][vc_column_text]Anteprima d’autore | Sapere controvento.
con Franco Lorenzoni
L’incontro si terrà in modalità online, tramite collegamento su piattaforma Zoom.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1696158997008{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 10px !important;border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 5px !important;padding-right: 5px !important;padding-bottom: 5px !important;padding-left: 5px !important;border-left-color: #e30413 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #e30413 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #e30413 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #e30413 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 2px !important;}”]Sabato 17 febbraio 2024 h 9:30 – 18:00 online e in presenza
[/vc_column_text][vc_column_text]Saperi | Domande (e un po’ di risposte) sul mondo
con Carlo Greppi, Elisa Palazzi, Daniele Zovi, Stefano Zuffi[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1696159682652{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 10px !important;border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 5px !important;padding-right: 5px !important;padding-bottom: 5px !important;padding-left: 5px !important;border-left-color: #e30413 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #e30413 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #e30413 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #e30413 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 2px !important;}”]Sabato 2 marzo 2024 h 9:30 – 18:00 online e in presenza
[/vc_column_text][vc_column_text]Saper dire | Voce del verbo comunicare
con Federico Taddia, Edwige Pezzulli, Giacomo Spallacci (Editoriale Scienza)
Viviana Mazza (in collegamento online)
Jenny Poletti, Elisa Turrini – IWT (Italian Writing Teachers)
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1696796834186{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 10px !important;border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 5px !important;padding-right: 5px !important;padding-bottom: 5px !important;padding-left: 5px !important;border-left-color: #e30413 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #e30413 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #e30413 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #e30413 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 2px !important;}”]Sabato 23 marzo 2024 h 9:30 – 14:00 online e in presenza
[/vc_column_text][vc_column_text]Saper leggere | I libri dei saperi, tra fiction e non fiction
con Fabrizio Altieri
Paul Dowswell (in collegamento online)
Luca Malagoli, Eros Miari, Gabriela Zucchini – Equilibri
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1696796755133{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 10px !important;border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 5px !important;padding-right: 5px !important;padding-bottom: 5px !important;padding-left: 5px !important;border-left-color: #e30413 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #e30413 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #e30413 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #e30413 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 2px !important;}”]Giovedì 23 maggio 2024 h 17:00 – 19:00 online
[/vc_column_text][vc_column_text]Saper leggere insieme | La bibliografia condivisa
con Luca Malagoli, Eros Miari, Gabriela Zucchini – Equilibri
L’incontro si terrà in modalità online, tramite collegamento su piattaforma Zoom.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1697636910653{margin-top: 40px !important;margin-bottom: 20px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #ffbe00 !important;}”]RICONOSCIMENTO MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E ATTESTATO SOFIA[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1697639083615{margin-top: 10px !important;}”]Il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione ai sensi della Direttiva 170/2016.
I docenti iscritti alla piattaforma Sofia potranno ricevere la relativa certificazione adempiendo ai requisiti di frequenza e lavoro individuale che verranno comunicati ad apertura delle iscrizioni. Al termine del percorso, tutti i partecipanti riceveranno un attestato Equilibri con indicazione delle ore complessive frequentate.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1696798036771{margin-top: 40px !important;margin-bottom: 10px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #ffbe00 !important;}”]MODALITÀ DI SVOLGIMENTO[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1697639769435{margin-top: 10px !important;}”]Il corso si articola in 5 appuntamenti, per un totale di 22,5 ore, a cui potranno essere aggiunte le ore di lavoro individuale secondo le indicazioni fornite durante gli incontri.
Al corso è possibile partecipare tanto in presenza, quanto in modalità online.
Tutti gli incontri in presenza si svolgeranno presso: Equilibri – via del Lancillotto, 24 – Modena.
Nella modalità online gli incontri potranno essere seguiti in diretta sulla piattaforma Zoom. L’invito per l’accesso sarà inviato tramite e-mail nelle ore precedenti il corso.
Le registrazioni degli incontri saranno disponibili per i corsisti (per un tempo limitato) attraverso un link messo a disposizione da Equilibri.
Per chi segue gli incontri attraverso le registrazioni (senza essere presente alla diretta) è prevista la compilazione di schede di verifica per il riconoscimento della frequenza.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1697638135536{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;padding-top: 5px !important;padding-right: 5px !important;padding-bottom: 5px !important;padding-left: 5px !important;background-color: #ffd816 !important;}”]>> Lavoro individuale e verifica[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1697638489050{margin-top: 10px !important;}”]Le ore di lavoro individuale, obbligatorie solo per chi desidera ricevere l’attestazione Sofia, prevedono attività di lettura, scrittura e riflessione condivisa su pagine padlet appositamente predisposte per i corsisti. [/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1697640729121{margin-top: 40px !important;margin-bottom: 20px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #ffbe00 !important;}”]COSTI E ISCRIZIONI[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1697725826596{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 5px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;padding-top: 5px !important;padding-right: 5px !important;padding-bottom: 5px !important;padding-left: 5px !important;border-left-color: #e30413 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #e30413 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #e30413 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #e30413 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 1px !important;}”]Per l’intero corso: € 240,00
Per le sole giornate di sabato 17 febbraio e 2 marzo: € 90,00 per ciascuna giornata.
L’iscrizione al corso o alle singole giornate potrà essere pagata anche con Carta del Docente, previa iscrizione sul portale Sofia.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1697641290283{margin-top: 10px !important;}”]Le iscrizioni potranno essere effettuate a partire da lunedì 6 novembre 2023, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per la partecipazione al corso è necessario effettuare l’iscrizione sul sito di Equilibri alla pagina dedicata.
Per ottenere l’attestazione ministeriale, è necessario iscriversi anche sul portale Sofia, oltre che sul sito Equilibri.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1696798083565{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;padding-top: 5px !important;padding-right: 5px !important;padding-bottom: 5px !important;padding-left: 5px !important;background-color: #ffd816 !important;}”]>> Per informazioni
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1696160364065{margin-top: 10px !important;}”]email: scuoladellestorie@equilibri-libri.it[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][trx_sc_icons type=”simple” align=”left” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22icon-download-1%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Programma%20completo%20del%20corso%22%2C%22link%22%3A%22https%3A%2F%2Fwww.equilibri-libri.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2FVoce-autore_Saperi_Programma.pdf%22%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” class=”yellow filter-title”][trx_sc_icons type=”simple” align=”left” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22icon-download-1%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Relatori%20del%20corso%22%2C%22link%22%3A%22https%3A%2F%2Fwww.equilibri-libri.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2FVoce-autore_Saperi-Le-voci.pdf%22%7D%2C%7B%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” class=”yellow filter-title”][vc_column_text css=”.vc_custom_1697643054826{padding-top: 20px !important;padding-right: 15px !important;padding-bottom: 15px !important;padding-left: 15px !important;background-color: #eeeeee !important;}”]Voce d’Autore_Saperi
Incontri di formazione
online e in presenza
presso la sede di Equilibri
via del Lancillotto 24, Modena
Corso completo (5 incontri)
€ 240,00
Giornate singole (17 febbraio e 2 marzo)
€ 90,00 per ciascuna giornata
Per informazioni
scuoladellestorie@equilibri-libri.it
[/vc_column_text][trx_sc_icons type=”simple” align=”center” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22none%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Iscriviti%22%2C%22link%22%3A%22%23tm-extra-product-options%22%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” title_align=”center” subtitle_align=”center” class=”red filter-title” color=”#ffffff”][vc_row_inner disable_element=”yes”][vc_column_inner icons_position=”left”][vc_column_text css=”.vc_custom_1696161111533{margin-bottom: 10px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #ffbe00 !important;}”]
Anteprima d’Autore con
[/vc_column_text][vc_single_image image=”7782″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1696161125323{margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1696161072688{margin-bottom: 10px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #ffbe00 !important;}”]
aperta a tutti e tutte previa prenotazione
Sapere controvento: incontro online
mercoledì 7 febbraio 2024 dalle ore 17:00
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1696161216483{padding-top: 20px !important;padding-right: 15px !important;padding-bottom: 15px !important;padding-left: 15px !important;background-color: #eeeeee !important;}”]
«Voce d’Autore_Saperi»
Corso di formazione sull’educazione
alla lettura e alla scrittura.
> 4 incontri base online e in presenza
€ 220,00
> 4 laboratori con gli autori
online e in presenza
€ 60,00 singolo incontro
€ 200,00 pacchetto 4 incontri
presso la sede di Equilibri
via del Lancillotto 24, Modena
Per informazioni
scuoladellestorie@equilibri-libri.it
tel. 059 365327
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1659457868670{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][trx_sc_icons type=”simple” align=”left” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22icon-download-1%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Programma%20completo%20del%20corso%22%2C%22link%22%3A%22https%3A%2F%2Fwww.equilibri-libri.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2022%2F02%2Fleggere-la-realta%CC%80_programma.pdf%22%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” class=”yellow filter-title”][vc_column_text css=”.vc_custom_1659375907273{padding-top: 20px !important;padding-right: 15px !important;padding-bottom: 15px !important;padding-left: 15px !important;background-color: #eeeeee !important;}”]
Corso di formazione sull’educazione
alla lettura e alla scrittura.
> 4 incontri base online e in presenza
€ 220,00
> 4 laboratori con gli autori in presenza
€ 60,00 singolo incontro
€ 200,00 pacchetto 4 incontri
presso la sede di Equilibri
via del Lancillotto 24, Modena
Per informazioni
scuoladellestorie@equilibri-libri.it
tel. 059 365327
[/vc_column_text][trx_sc_icons type=”simple” align=”center” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22icon-shopping-cart%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Iscriviti%22%2C%22link%22%3A%22%23tm-extra-product-options%22%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” class=”red filter-title” color=”#ffffff”][vc_column_text css=”.vc_custom_1659367247562{padding-top: 20px !important;padding-right: 15px !important;padding-bottom: 15px !important;padding-left: 15px !important;background-color: #eeeeee !important;}”]
Incontri base online e in presenza
Giovedì 22 settembre 2022
h. 16:00 – 18:00
Aidan Chambers
> Leggere per scrivere, scrivere per leggere
Sabato 1 ottobre 2022
h. 9:30 – 18:00
Bonfiglioli, Geda, Magnone, Morosinotto
> Voci d’autore
Sabato 15 ottobre 2022
h. 9:30 – 18:00
Gelso, Equilibri e IWT
> Altre voci
Sabato 21 gennaio 2023
h. 9:30 – 12:30
Eros Miari, Gabriela Zucchini
> Tra letture e scritture
Laboratori in presenza
Mercoledì 26 ottobre 2022
h. 15:30 – 18:00
Marco Magnone
> Forma e contenuto
Mercoledì 16 novembre 2022
h. 15:30 – 18:00
Benedetta Bonfiglioli
> Scrivere su traccia
Mercoledì 30 novembre 2022
h. 15:30 – 18:00
Alessandro Gelso
> I mestieri dell’editoria
Mercoledì 11 gennaio 2023
h. 15:30 – 18:00
Davide Morosinotto
> Scrivere: un gioco di ruolo
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1659448806219{padding-top: 20px !important;padding-right: 15px !important;padding-bottom: 15px !important;padding-left: 15px !important;background-color: #ffffff !important;border-radius: 1px !important;}”]
Corso accreditato Miur.
Per ricevere i crediti associati, completare
l’iscrizione anche sul portale Sofia.
Id piattaforma Sofia: XXXXXX.
Pagamento anche con Carta del Docente.
da un progetto
in collaborazione con
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left” el_class=”include-payment-form”][vc_column_text css=”.vc_custom_1659449388034{margin-bottom: 50px !important;}”]VOCE D’AUTORE (e altre voci). La letteratura giovanile tra lettura e scrittura.
Un progetto di formazione di Equilibri con la collaborazione di Italian Writing Theachers – IWT.
Incontri e laboratori, in presenza e online: 22 settembre 2022 – 21 gennaio 2023
Corso riconosciuto dal MIUR e rivolto a insegnanti dei diversi gradi scolastici, educatori, bibliotecari e a tutti coloro che abbiano interesse per i temi proposti. Pagamento possibile anche con Carta del Docente. ID Piattaforma SOFIA: XXX
Un percorso tra le maglie della scrittura, tra gli intrecci e le trame, tra ragioni e sentimenti, tra le voci di chi crea e quelle di chi si nutre di tali creazioni.
Tema centrale è la relazione tra lettura e scrittura
> nel processo creativo di autori e autrici
con: Benedetta Bonfiglioli – Aidan Chambers – Fabio Geda – Marco Magnone – Davide Morosinotto
> nel processo educativo
con: Alessandro Gelso – Responsabile Editoriale Piemme Battello a vapore
Daniela Pellacani, Elisa Turrini e Stefano Verziaggi – IWT (Italian Writing Teachers)
Eros Miari e Gabriela Zucchini – Equilibri[/vc_column_text][vc_tta_accordion style=”flat” color=”white” spacing=”10″ gap=”10″ active_section=”99″ collapsible_all=”true” css=”.vc_custom_1659456699264{margin-top: 25px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;border-left-color: #000000 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #000000 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #000000 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #000000 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 1px !important;}”][vc_tta_section title=”Obiettivi del corso” tab_id=”1659457813421-424e418b-2bb7″][vc_column_text css=”.vc_custom_1659456796205{margin-top: 10px !important;}”]
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][vc_column_text css=”.vc_custom_1659449312396{margin-bottom: 50px !important;}”]Modalità di svolgimento e tempistiche
Il corso si articola in otto appuntamenti dal 22 settembre 2022 al 21 gennaio 2023, organizzati in due unità di lavoro differenti per contenuti e modalità di partecipazione:
Tutti gli incontri previsti in presenza saranno rimodulati in modalità online nel caso di restrizioni normative relative alla situazione sanitaria.[/vc_column_text][vc_tta_accordion style=”flat” color=”white” spacing=”10″ gap=”10″ active_section=”99″ collapsible_all=”true” css=”.vc_custom_1645121999996{margin-top: 50px !important;}”][vc_tta_section title=”Come iscriversi e partecipare” tab_id=”1659457813560-58824c0d-fd21″][vc_column_text css=”.vc_custom_1659449640055{margin-top: 35px !important;}”]Il corso è rivolto a insegnanti dei diversi gradi scolastici, educatori, bibliotecari e a tutti coloro che abbiano interesse per i temi proposti.
Il corso è riconosciuto dal Miur. Per ricevere i crediti associati, è necessario completare l’iscrizione anche sul portale Sofia al codice corrispondente. Id piattaforma Sofia: XXXXXX.
Il corso base ha una durata complessiva di 25 ore: 19 ore di incontri e di 6 ore di lavoro individuale.
L’attestato Sofia viene rilasciato a fronte di una frequenza del 70% del corso e di 6 ore di lavoro individuale.
A quelle del corso base si potranno aggiungere le ore degli incontri di approfondimento laboratoriale (facoltativi) a cui si è preso parte. Al termine dell’intero corso, Equilibri rilascerà un attestato con indicazione di tutte le ore frequentate.
Tutti gli incontri in presenza si svolgeranno presso Equilibri – via del Lancillotto, 24 – Modena.
Le dirette online saranno fruibili sulla piattaforma Zoom, poche ore prima di ciascun incontro gli iscritti riceveranno l’invito via e-mail.
Le video-registrazioni degli incontri base saranno disponibili per i corsisti per un periodo di 10 giorni successivi agli incontri stessi, attraverso un link messo a disposizione da Equilibri.
L’eventuale partecipazione asincrona dovrà essere attestata attraverso la compilazione di schede di verifica per il riconoscimento della frequenza.
Le ore di lavoro individuale, obbligatorie solo per chi desidera ricevere l’attestazione Sofia, consisteranno in schede di lavoro a domande aperte, letture di articoli, lettura di libri di narrativa per ragazzi o altre modalità indicate dal docente del corso.
Attraverso il carrello del sito di Equilibri, sarà possibile effettuare:
> pagamento online con carta di credito
> iscrizione con richiesta di fatturazione ad Ente Amministrativo
> pagamento con Carta del Docente
È necessario generare un buono fisico per corsi di formazione e aggiornamento, associato alla categoria – corsi di aggiornamento enti accreditati / qualificati ai sensi della direttiva 170/2016 – e pari al totale del pacchetto selezionato. Il buono dovrà essere caricato sulla pagina di checkout del carrello al momento dell’iscrizione.
In caso di limitazioni indotte dalla situazione sanitaria, il corso si svolgerà nel rispetto della normativa vigente, eventualmente anche in modalità online. La partecipazione in presenza, secondo la normativa del momento, sarà regolata secondo l’ordine di iscrizione al corso.[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][vc_column_text css=”.vc_custom_1659374198615{margin-bottom: 50px !important;}”]
Il corso si effettuerà al raggiungimento di una soglia minima di partecipanti.
Nell’iscrizione ai laboratori si darà la precedenza a chi è iscritto al corso base.
Le iscrizioni saranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili.
Programma e appuntamenti
Incontri base online e in presenza[/vc_column_text][vc_tta_accordion style=”flat” color=”white” spacing=”2″ gap=”2″ active_section=”99″ collapsible_all=”true” css=”.vc_custom_1659456458194{margin-top: 25px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;border-left-color: #000000 !important;border-right-color: #000000 !important;border-top-color: #000000 !important;border-bottom-color: #000000 !important;}”][vc_tta_section title=”Leggere per scrivere, scrivere per leggere” tab_id=”1659457813705-6598b07e-ba97″][vc_column_text css=”.vc_custom_1659374521387{margin-top: 35px !important;}”]Giovedì 22 settembre 2022, h. 16:00 – 18:00 online
con Aidan Chambers
In che modo ciò che leggiamo influenza quello che scriviamo? E in che modo quello che scriviamo influenza ciò che leggiamo? A partire dalla propria esperienza di scrittore, narratore e insegnante, Aidan Chambers si interroga su come le sue letture e i suoi scritti si connettono all’esperienza di vita quotidiana, sul ruolo fondamentale della lettura e della scrittura in tutte le fasi dell’educazione, e su come la lettura aiuta i bambini e i ragazzi nella scrittura.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Voci d’autore: visione, voce, ritratti, fatti” tab_id=”1659457813773-3438bb1a-8d6e”][vc_column_text css=”.vc_custom_1659456309551{margin-top: 15px !important;border-top-width: 1px !important;padding-top: 15px !important;}”]Sabato 1 ottobre 2022, h. 9:30 – 18:00 online e in presenza
Quattro parole chiave per raccontare la genesi delle storie e interpretare le forme policrome della relazione tra scrittura e lettura.
Visione – Fabio Geda. Una storia è il prodotto dell’interazione tra molte forze: drammaturgia, lingua, ambienti, personaggi, fatti. Tutto ciò si amalgama nella visione, l’intuizione di una esperienza estetica dentro cui l’autore si tuffa tanto da creatore quanto da fruitore.
Voce – Davide Morosinotto. Dall’ambientazione ai personaggi: per scoprire un buon personaggio bisogna prima capire il mondo in cui si muove e le sue regole. Vediamo come funziona il lungo viaggio che porta dal worldbuilding alla costruzione di protagonisti credibili.
Ritratti – Benedetta Bonfiglioli. Far emergere un personaggio dalla pagina: dialoghi, pensieri, mood. L’utilizzo di alcuni testi con funzione di mentore, ci permetterà di vedere il modo in cui i personaggi possono acquistare tridimensionalità attraverso la relazione con sé stessi e con gli altri.
Fatti – Marco Magnone. Le idee che innescano la storia: cosa rende una storia tale? Qualcosa che accade a qualcuno e da cui derivano delle conseguenze. Ragioniamo su cosa è un fatto e un conflitto in narrativa, e quali sono le loro funzioni per lo sviluppo della trama e dei personaggi.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Altre voci: lavorare con le parole, lette e scritte” tab_id=”1659457813847-fb101ecb-f332″][vc_column_text css=”.vc_custom_1659374593946{margin-top: 35px !important;}”]Sabato 15 ottobre 2022, h. 9:30 – 18:00 online e in presenza
Parole lette e scritte: il loro definirsi come arte o strumento espressivo, come risorsa individuale e sociale, come prodotto o produttore di letteratura.
Leggendo s’impara (a leggere) – Eros Miari e Gabriela Zucchini di Equilibri. Riflettere sul processo della lettura come tappa fondamentale di un percorso educativo globale, e definire le modalità di un progetto di educazione alla lettura volto a formare lettori e lettrici competenti e duraturi.
Il mestiere dell’editor – Alessandro Gelso, Responsabile Editoriale Piemme Battello a vapore. Come si studia il contesto editoriale? Quali sono i criteri di selezione dei progetti? Andiamo alla scoperta di un mestiere forse poco noto, ma che implica concetti di cura, rilettura e riscrittura molto significativi anche in ambito educativo.
Leggendo s’impara (a scrivere) – Daniela Pellacani, Elisa Turrini e Stefano Verziaggi di IWT (Italian Writing Teachers). Laboratorio Writing and Reading Workshop: mettere in gioco la propria passione per la lettura e scoprire quanto questa sia generativa di trasformazioni nella didattica della scrittura. Individuare e riconoscere la letterarietà del testo, nell’intento di crescere lettori e lettrici competenti e di far assaporare la sfida della scrittura.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Tra letture e scritture: un percorso” tab_id=”1659457813925-228e3d43-8aaa”][vc_column_text]Sabato 21 gennaio 2023, h. 9:30 – 12:30 online e in presenza
con Eros Miari e Gabriela Zucchini di Equilibri
Incontro conclusivo per la restituzione di spunti e appunti: stimoli del corso, riflessioni individuali, piani di lavoro sperimentati o da sperimentare, verranno raccolti e messi in relazione su una lavagna virtuale, per dare forma a un diario di percorso condiviso.[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][vc_column_text css=”.vc_custom_1659375412127{margin-bottom: 50px !important;}”]
Laboratori in presenza[/vc_column_text][vc_tta_accordion style=”flat” color=”white” spacing=”10″ gap=”10″ active_section=”99″ collapsible_all=”true” css=”.vc_custom_1659457426178{margin-top: 50px !important;}”][vc_tta_section title=”Forma e contenuto – Marco Magnone” tab_id=”1659457814085-0fe0b14c-885e”][vc_column_text css=”.vc_custom_1659450082705{margin-top: 35px !important;}”]Mercoledì 26 ottobre 2022, h. 15:30 – 18:00 in presenza
Come governare una storia: ragionare sulla struttura (personaggi, ambientazione, conflitti e fatti), e su alcuni elementi di forma e stile (incipit, dialoghi, descrizioni).
> massimo 30 partecipanti
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Scrivere su traccia – Benedetta Bonfiglioli” tab_id=”1659457814164-1712f337-1768″][vc_column_text css=”.vc_custom_1659457305469{margin-top: 35px !important;border-top-width: 1px !important;padding-top: 35px !important;}”]Mercoledì 16 novembre 2022, h. 15:30 – 18:00 in presenza
Sviluppare una traccia essenziale condivisa, attraverso l’esplosione di parole chiave e associazioni di idee, esplorando il personaggio in tutte le sue potenzialità.
> massimo 50 partecipanti
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”I mestieri dell’editoria – Alessandro Gelso” tab_id=”1659457814238-1f12fdd5-a90e”][vc_column_text css=”.vc_custom_1659450095756{margin-top: 35px !important;}”]Mercoledì 30 novembre 2022, h. 15:30 – 18:00 in presenza
Dall’autore al lettore, giochiamo “recitando” il lungo viaggio di una storia che si fa libro, passando attraverso le mani di tanti professionisti, in un gioco di ruolo che si può replicare con le ragazze e i ragazzi in classe.
> massimo 30 partecipanti
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Scrivere: un gioco di ruolo – Davide Morosinotto” tab_id=”1659457814318-ada959d7-1825″][vc_column_text]Mercoledì 11 gennaio 2022, h. 15:30 – 18:00 in presenza
Giocare con le storie per capire come funzionano: usare gli strumenti del gioco, e quelli della narratologia, per inventare una storia dall’inizio alla fine, seguendo alcune semplici regole.
> massimo 50 partecipanti
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][vc_column_text css=”.vc_custom_1696693481441{margin-top: 10px !important;}”]Non c’è voce che non racconti il mondo. Il suo pezzetto di mondo, perlomeno.
Alcune voci, però, il mondo lo raccontano per vocazione: come è nato, come è cambiato, chi lo vive, come lo vive… i “perché” sul mondo sembrano non finire mai. La risposta a tutti questi “perché” sta in un’altra parola: sapere… anzi, saperi, declinata al plurale. L’insieme di conoscenze che compongono il disegno delle nostre competenze, teoriche e pratiche.
È sulla parola saperi che concentra lo sguardo la seconda edizione di Voce d’autore, ponendosi la domanda: come si racconta il mondo? Come si spiegano i saperi, come si trasmettono le conoscenze, come la scrittura può farsi competente e generare a sua volta nuovi bisogni di sapere e di leggere?
Per chi si occupa di educazione alla lettura, tutto questo significa valicare il confine abituale e rassicurante della fiction ed entrare nel territorio spesso inesplorato della non fiction, caratterizzato da generi molto differenti fra loro (saggistica, testi di inchiesta, biografie, autobiografie, memorie, reportage) e da contaminazioni di temi, stili, contenuti che ne rivelano la natura ibrida. L’editoria non fiction ha conosciuto in questi ultimi anni un significativo sviluppo, che vale la pena esplorare: dall’attualità delle crisi che stiamo vivendo, alla riflessione storica, dagli sviluppi delle tecnologie, al racconto del mondo naturale, dall’esplorazione della dimensione creativa (musicale, artistica, fotografica) a quella antropologica dei popoli e delle culture. Le voci che raccontano queste dimensioni sono quelle di scienziati e divulgatori, di storici e naturalisti, ma anche quelle di scrittori e scrittrici che sapientemente intrecciano narrazione letteraria e non-fiction, sovente con l’ausilio di illustrazioni e immagini fotografiche, capaci di lanciare il proprio guanto di sfida nella competizione mediatica a catturare l’occhio e l’attenzione di lettori e lettrici di ogni età. E capaci anche di creare ponti tra i diversi saperi, consentendo alle nuove generazioni di approfondire il proprio rapporto profondo col mondo circostante.
A queste voci attingeremo per gli appuntamenti di Voce d’autore_Saperi, interrogandoci e interrogandole sulla natura di saperi differenti, sulle contaminazioni reciproche, su come i saperi si trasmettono, su come si raccontano, ai ragazzi e alle ragazze in particolare, su come li raccontano (e come li dovrebbero raccontare) la scuola e l’editoria specializzata
Ci occuperemo allora del processo creativo di autori e autrici – storici, scienziati, giornalisti – impegnati a raccontare la loro disciplina; e del processo comunicativo che, attraverso la ricerca di linguaggi accessibili, si dedica alla divulgazione dei diversi saperi; e infine del processo educativo, esplorando le potenzialità dei testi di non fiction nella costruzione dei lettori e delle lettrici, e approfondendo le modalità con cui la lettura anche di divulgazione può determinare lo sviluppo delle competenze di scrittura di ragazze e ragazzi.
Un nuovo percorso, dunque, teso a comprendere come, anche nel campo dei saperi, si crea quel particolare elemento che abbiamo definito Voce d’autore (e di autrice).
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini