[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657735352082{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][vc_single_image image=”1330″ img_size=”large”][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″][trx_title type=”3″ align=”left” class=”section-title yellow-brush-border left”]Tu, di che genere sei?[/trx_title][vc_single_image image=”1497″ img_size=”full”][/trx_column_item][/trx_columns][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]
Differenze di genere e identità maschile e femminile sono temi di grande interesse per le ragazze e i ragazzi sulla soglia dell’adolescenza. La letteratura giovanile ha saputo farsi interprete dei profondi cambiamenti sociali e culturali che caratterizzano la nostra società, affrontando i temi della pluralità dell’identità sessuale attraverso autori e storie capaci di raccontare con grande sensibilità i temi legati alla scoperta della personalità e al superamento degli stereotipi sessisti.
[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini