[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657789077118{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][vc_single_image image=”1330″ img_size=”large”][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″][trx_title type=”3″ align=”left” class=”section-title yellow-brush-border left”]Sperimentiamo[/trx_title][vc_single_image image=”1497″ img_size=”full”][/trx_column_item][/trx_columns][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]

L’educazione scientifica tra lettura ed esperimenti

Dalla lettura all’esperimento il passo è breve. L’editoria per ragazzi propone libri che avvicinano alla scienza in maniera davvero appassionante: testi divulgativi, ma anche narrazioni dove la scienza è protagonista. Ancora più efficace è affrontare questi libri tanto dal punto di vista teorico che da quello sperimentale. In questo laboratorio all’analisi dei libri si uniscono sperimentazioni pratiche, eseguite con materiali e strumenti di facile reperibilità, con l’obiettivo di fornire agli educatori indicazioni utili alla loro pratica educativa e didattica.

  • due o più incontri laboratoriali per un numero massimo di 25 partecipanti
  • per bibliotecari e insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado

[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]