[vc_row css=”.vc_custom_1645003509248{margin-bottom: 32px !important;border-bottom-width: 32px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_single_image image=”7558″ img_size=”full” css=”.vc_custom_1685022763973{margin-bottom: 32px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1685114987011{margin-top: 50px !important;margin-bottom: 60px !important;}”]

Shared Reading: il metodo e le sue qualità
con Dirk Terryn – Lezerscollectief (Belgio)

 il 16 e il 17 giugno in presenza a Modena
presso la sede di Equilibri – via del Lancillotto, 24


Lo Shared Reading® è un metodo per far nascere un gruppo di lettura inclusivo
a partire dalla condivisione di brani di letteratura letti a voce alta.
Chiunque può partecipare al gruppo sentendosene parte attiva
e mettendo in circolo emozioni, ricordi e riflessioni personali.

Gli incontri fanno parte del progetto Erasmus+ K121 coordinato da Equilibri.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1645003509248{margin-bottom: 32px !important;border-bottom-width: 32px !important;}”][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_column_text css=”.vc_custom_1685024717841{border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;border-left-color: #1233f5 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #1233f5 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #1233f5 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #1233f5 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 1px !important;}”]venerdì 16 giugno 2023[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1685025097901{margin-top: 10px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #1233f5 !important;}”]Conferenza pubblica: presentazione del metodo Shared Reading®
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1685025381390{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 30px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;border-left-color: #a0a0a0 !important;border-right-color: #a0a0a0 !important;border-top-color: #a0a0a0 !important;border-bottom-color: #a0a0a0 !important;border-radius: 1px !important;}”]dalle 16.30 alle 19.00 in presenza
con Dirk Terryn

Presentazione del metodo e inquadramento teorico

La conferenza è ad accesso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Necessaria prenotazione tramite form al fondo di questa pagina e compilazione dei dati richiesti.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1685025116205{margin-top: 30px !important;border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;border-left-color: #1233f5 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #1233f5 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #1233f5 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #1233f5 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 1px !important;}”]sabato 17 giugno 2023[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1685025144457{margin-top: 10px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #1233f5 !important;}”]Workshop: sperimentare lo Shared Reading®
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1685115004843{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 30px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;border-left-color: #a0a0a0 !important;border-right-color: #a0a0a0 !important;border-top-color: #a0a0a0 !important;border-bottom-color: #a0a0a0 !important;border-radius: 1px !important;}”]doppio turno a scelta
dalle 9.00 alle 12.00

dalle 16:30 alle 19:00

Incontri in forma di laboratorio condotti da Dirk Terryn per sperimentare il metodo in prima persona.

Gli incontri sono aperti a 12 partecipanti ciascuno, non è possibile partecipare a entrambi gli appuntamenti.
Partecipazione gratuita previa prenotazione tramite il form al fondo della pagina.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1685024893245{margin-top: 80px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #e6af40 !important;}”]Il formatore: Dirk Terryn
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1685024961142{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 30px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;border-left-color: #a0a0a0 !important;border-right-color: #a0a0a0 !important;border-top-color: #a0a0a0 !important;border-bottom-color: #a0a0a0 !important;border-radius: 1px !important;}”]Dirk Terryn è il fondatore di Lezerscollectief, il partner belga di The Reader, associazione inglese guidata da Jane Davis, fondatrice del metodo Shared Reading®. Dirk ha incontrato Jane nel 2012 e ha deciso, insieme a Jan Raes (psichiatra) ed Eric Van Acker (economista), di avviare Lezerscollectief nel 2014.

Lezerscollectief è una rete di 250 facilitatori di lettura che lavorano in biblioteche, carceri, centri giovanili, scuole, case di riposo con l’intento di rendere la lettura di letteratura accessibile a tutte e tutti, in qualsiasi contesto sociale, attraverso lo Shared Reading®.

Dirk Terryn lavora attualmente presso il Ministero dell’Educazione belga. È stato insegnante di olandese e inglese nella scuola secondaria. È inoltre produttore teatrale (ha lavorato insieme ad Aidan Chambers), è insegnante di scrittura creativa e di teatro. Ha pubblicato varie antologie dedicate alla poesia.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1685024906789{margin-top: 80px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;background-color: #e6af40 !important;}”]FORM DI PRENOTAZIONE
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1685448792210{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 30px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;border-left-color: #a0a0a0 !important;border-right-color: #a0a0a0 !important;border-top-color: #a0a0a0 !important;border-bottom-color: #a0a0a0 !important;border-radius: 1px !important;}”]Desidero partecipare alla conferenza di venerdì e al laboratorio di sabato.
Seleziona la casella per la partecipazione alla conferenza e scegli il turno del laboratorio che preferisci: mattina o pomeriggio.

Desidero partecipare solo alla conferenza di venerdì.
Seleziona la casella per la partecipazione alla conferenza e spunta la voce “No laboratorio”.

Desidero partecipare solo al laboratorio di sabato.
Scegli il turno del laboratorio che preferisci: mattina o pomeriggio.

Una volta completata la tua selezione, clicca il pulsante “Prenota” per confermare e procedere alla compilazione dei tuoi dati.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][vc_single_image image=”7602″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1685543805888{margin-bottom: 32px !important;}”][vc_row_inner disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1684768905249{margin-top: 30px !important;margin-right: 2px !important;margin-bottom: 30px !important;margin-left: 2px !important;border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;background-color: #58c099 !important;border-left-color: #58c099 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #58c099 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #58c099 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #58c099 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 2px !important;}”][vc_column_inner icons_position=”left”][vc_column_text css=”.vc_custom_1684768562474{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 30px !important;}”]

27 settembre 2022
Apertura corso

Il metodo “Tell me”

[/vc_column_text][vc_single_image image=”7550″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_single_image image=”7551″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text css=”.vc_custom_1684515057895{margin-top: 30px !important;margin-bottom: 30px !important;padding-top: 10px !important;padding-right: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 10px !important;}”]

L’introduzione di Aidan Chambers al metodo “Tell me” e alla sua rilevanza nella società digitale dei social media.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1684426204679{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][trx_sc_icons type=”simple” align=”left” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22icon-download-1%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Programma%20completo%20del%20corso%22%2C%22link%22%3A%22https%3A%2F%2Fwww.equilibri-libri.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2022%2F10%2Fvoce-autore_programma-new.pdf%22%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” class=”yellow filter-title”][trx_sc_icons type=”simple” align=”left” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22icon-download-1%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Calendario%22%2C%22link%22%3A%22https%3A%2F%2Fwww.equilibri-libri.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2022%2F10%2Fvoce-autore_calendario.pdf%22%7D%2C%7B%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” class=”yellow filter-title”][vc_column_text css=”.vc_custom_1665508180429{padding-top: 20px !important;padding-right: 15px !important;padding-bottom: 15px !important;padding-left: 15px !important;background-color: #eeeeee !important;}”]
Corso di formazione sull’educazione
alla lettura e alla scrittura.

> 4 incontri base online e in presenza
   € 220,00

> 4 laboratori con gli autori
   online e in presenza

   € 60,00 singolo incontro
   € 200,00 pacchetto 4 incontri

presso la sede di Equilibri
via del Lancillotto 24, Modena

Per informazioni
scuoladellestorie@equilibri-libri.it
tel. 059 365327

[/vc_column_text][trx_sc_icons type=”simple” align=”center” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22none%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Iscriviti%22%2C%22link%22%3A%22%23tm-extra-product-options%22%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” title_align=”center” subtitle_align=”center” class=”red filter-title” color=”#ffffff”][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left” el_class=”include-payment-form”][vc_column_text css=”.vc_custom_1659973650420{margin-bottom: 50px !important;}”]VOCE D’AUTORE (e altre voci). La letteratura giovanile tra lettura e scrittura.
Un progetto di formazione di Equilibri con la collaborazione di Italian Writing Teachers – IWT.

Incontri e laboratori, in presenza e online: 22 settembre 2022 – 21 gennaio 2023
Corso riconosciuto dal MIUR e rivolto a insegnanti dei diversi gradi scolastici, educatori, bibliotecari e a tutti coloro che abbiano interesse per i temi proposti.
P
agamento possibile anche con Carta del Docente. ID Piattaforma SOFIA: 110157

Un percorso tra le maglie della scrittura, tra gli intrecci e le trame, tra ragioni e sentimenti, tra le voci di chi crea e quelle di chi si nutre di tali creazioni.
Tema centrale è la relazione tra lettura e scrittura

> nel processo creativo di autori e autrici
con: Benedetta Bonfiglioli – Aidan Chambers – Fabio Geda – Marco Magnone – Davide Morosinotto

> nel processo educativo
con: Alessandro Gelso – Responsabile Editoriale Piemme Battello a vapore
Daniela Pellacani, Elisa Turrini e Stefano Verziaggi – IWT (Italian Writing Teachers)
Eros Miari e Gabriela Zucchini – Equilibri[/vc_column_text][vc_tta_accordion style=”flat” color=”white” spacing=”10″ gap=”10″ active_section=”99″ collapsible_all=”true” css=”.vc_custom_1659458734347{margin-top: 15px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;border-left-color: #474747 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #474747 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #474747 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #474747 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 1px !important;}”][vc_tta_section title=”Obiettivi del corso” tab_id=”1684426186682-b6711002-25f8″][vc_column_text css=”.vc_custom_1659713002787{margin-top: 3px !important;}”]

  • comprendere la natura del processo creativo e i meccanismi alla base della produzione di un testo letterario
  • acquisire competenze utili alla valutazione critica di un testo e alla scelta di opere letterarie da proporre a ragazze e ragazzi
  • favorire la riflessione sul legame tra lettura e scrittura e sulla loro complementarietà nel processo di definizione della personalità individuale e sociale
  • accrescere le competenze utili a favorire lo sviluppo di abilità integrate di lettura e di scrittura tra ragazze e ragazzi

 

[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][vc_column_text css=”.vc_custom_1665507677249{margin-bottom: 50px !important;}”]

Modalità di svolgimento e tempistiche

Il corso si articola in otto appuntamenti dal 22 settembre 2022 al 21 gennaio 2023, organizzati in due unità di lavoro differenti:

  • 4 incontri di base. Introduzione, formazione e riflessione sui temi dell’educazione alla lettura e alla scrittura. 19 ore ripartire in un incontro pomeridiano, due giornate intere e una mattinata conclusiva. In presenza e online su piattaforma Zoom.
  • 4 approfondimenti laboratoriali. Incontri pomeridiani di due ore e mezza su specifici temi di lavoro, quali la scrittura e l’attività editoriale e redazionale.
    In presenza e online su piattaforma Zoom.
    L’adesione ai laboratori è facoltativa, possibilità di selezionare un pacchetto completo o i singoli laboratori d’interesse.

Gli incontri previsti in presenza si terranno presso la sede di Equilibri – via del Lancillotto 24, Modena.

Il corso si effettuerà al raggiungimento di una soglia minima di partecipanti.
Nell’iscrizione ai laboratori si darà la precedenza a chi è iscritto al corso base.
Le iscrizioni saranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili.[/vc_column_text][vc_tta_accordion style=”flat” color=”white” spacing=”10″ gap=”10″ active_section=”99″ collapsible_all=”true” css=”.vc_custom_1659459150449{margin-top: 15px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;border-left-color: #474747 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #474747 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #474747 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #474747 !important;border-bottom-style: solid !important;border-radius: 1px !important;}”][vc_tta_section title=”Come iscriversi e partecipare” tab_id=”1684426186828-834c29c9-91c5″][vc_column_text css=”.vc_custom_1659706839951{margin-top: 3px !important;}”]Il corso è rivolto a insegnanti dei diversi gradi scolastici, educatori, bibliotecari e a tutti coloro che abbiano interesse per i temi proposti.

 

  • Riconoscimento Miur e attestato Sofia

Il corso è riconosciuto dal Miur. Per ricevere i crediti associati, è necessario completare l’iscrizione anche sul portale Sofia al codice corrispondente. Id piattaforma Sofia: 110157.

Il corso base ha una durata complessiva di 25 ore: 19 ore di incontri e di 6 ore di lavoro individuale.

L’attestato Sofia viene rilasciato a fronte di una frequenza del 70% del corso e di 6 ore di lavoro individuale.
A quelle del corso base si potranno aggiungere le ore degli incontri di approfondimento laboratoriale (facoltativi) a cui si è preso parte. Al termine dell’intero corso, Equilibri rilascerà un attestato con indicazione di tutte le ore frequentate.

 

  • Incontri in presenza e online

Tutti gli incontri in presenza si svolgeranno presso Equilibri – via del Lancillotto, 24 – Modena.
Le dirette online saranno fruibili sulla piattaforma Zoom, poche ore prima di ciascun incontro gli iscritti riceveranno l’invito via e-mail.

Le video-registrazioni degli incontri base saranno disponibili per i corsisti per un periodo di 10 giorni successivi agli incontri stessi, attraverso un link messo a disposizione da Equilibri.
L’eventuale partecipazione asincrona dovrà essere attestata attraverso la compilazione di schede di verifica per il riconoscimento della frequenza.

 

  • Lavoro individuale e metodo di verifica

Le ore di lavoro individuale, obbligatorie solo per chi desidera ricevere l’attestazione Sofia, consisteranno in schede di lavoro a domande aperte, letture di articoli, lettura di libri di narrativa per ragazzi o altre modalità indicate dal docente del corso.

 

  • Modalità di pagamento

Attraverso il carrello del sito di Equilibri, sarà possibile effettuare:

> pagamento online con carta di credito

> iscrizione con richiesta di fatturazione ad Ente Amministrativo

> pagamento con Carta del Docente
È necessario generare un buono fisico per corsi di formazione e aggiornamento, associato alla categoria – corsi di aggiornamento enti accreditati / qualificati ai sensi della direttiva 170/2016 – e pari al totale del pacchetto selezionato. Il buono dovrà essere caricato sulla pagina di checkout del carrello al momento dell’iscrizione.

 

  • Normativa sanitaria

In caso di limitazioni indotte dalla situazione sanitaria, il corso si svolgerà nel rispetto della normativa vigente, eventualmente anche in modalità online.  La partecipazione in presenza, secondo la normativa del momento, sarà regolata secondo l’ordine di iscrizione al corso.[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][vc_column_text css=”.vc_custom_1659459227122{margin-bottom: 50px !important;}”]

 

Programma e appuntamenti

Incontri base online e in presenza[/vc_column_text][vc_tta_accordion style=”flat” color=”white” spacing=”2″ gap=”2″ active_section=”99″ collapsible_all=”true” css=”.vc_custom_1659462124176{margin-top: 15px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;background-color: #f7f7f7 !important;}”][vc_tta_section title=”Leggere per scrivere, scrivere per leggere” tab_id=”1684426186986-0e2a0ea4-014f”][vc_column_text css=”.vc_custom_1659462185325{margin-top: 3px !important;}”]Giovedì 22 settembre 2022, h. 16:00 – 18:00 online
con Aidan Chambers

In che modo ciò che leggiamo influenza quello che scriviamo? E in che modo quello che scriviamo influenza ciò che leggiamo? A partire dalla propria esperienza di scrittore, narratore e insegnante, Aidan Chambers si interroga su come le sue letture e i suoi scritti si connettono all’esperienza di vita quotidiana, sul ruolo fondamentale della lettura e della scrittura in tutte le fasi dell’educazione, e su come la lettura aiuta i bambini e i ragazzi nella scrittura.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Voci d’autore: visione, voce, ritratti, fatti” tab_id=”1684426187069-113d5f3e-84ba”][vc_column_text css=”.vc_custom_1659462231024{margin-top: 3px !important;}”]Sabato 1 ottobre 2022, h. 9:30 – 18:00 online e in presenza
Quattro parole chiave per raccontare la genesi delle storie e interpretare le forme policrome della relazione tra scrittura e lettura.

Visione – Fabio Geda. Una storia è il prodotto dell’interazione tra molte forze: drammaturgia, lingua, ambienti, personaggi, fatti. Tutto ciò si amalgama nella visione, l’intuizione di una esperienza estetica dentro cui l’autore si tuffa tanto da creatore quanto da fruitore.

Voce – Davide Morosinotto. Dall’ambientazione ai personaggi: per scoprire un buon personaggio bisogna prima capire il mondo in cui si muove e le sue regole. Vediamo come funziona il lungo viaggio che porta dal worldbuilding alla costruzione di protagonisti credibili.

Ritratti – Benedetta Bonfiglioli. Far emergere un personaggio dalla pagina: dialoghi, pensieri, mood. L’utilizzo di alcuni testi con funzione di mentore, ci permetterà di vedere il modo in cui i personaggi possono acquistare tridimensionalità attraverso la relazione con sé stessi e con gli altri.

Fatti – Marco Magnone. Le idee che innescano la storia: cosa rende una storia tale? Qualcosa che accade a qualcuno e da cui derivano delle conseguenze. Ragioniamo su cosa è un fatto e un conflitto in narrativa, e quali sono le loro funzioni per lo sviluppo della trama e dei personaggi.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Altre voci: lavorare con le parole, lette e scritte” tab_id=”1684426187149-8b4ea788-5027″][vc_column_text css=”.vc_custom_1662741908846{margin-top: 3px !important;}”]Sabato 15 ottobre 2022, h. 9:30 – 18:00 online e in presenza
Parole lette e scritte: il loro definirsi come arte o strumento espressivo, come risorsa individuale e sociale, come prodotto o produttore di letteratura.

Leggendo s’impara (a leggere) – Eros Miari e Gabriela Zucchini di Equilibri. Riflettere sul processo della lettura come tappa fondamentale di un percorso educativo globale, e definire le modalità di un progetto di educazione alla lettura volto a formare lettori e lettrici competenti e duraturi.

Il mestiere dell’editor – Alessandro Gelso, Responsabile Editoriale Piemme Battello a vapore. Come si studia il contesto editoriale? Quali sono i criteri di selezione dei progetti? Andiamo alla scoperta di un mestiere forse poco noto, ma che implica concetti di cura, rilettura e riscrittura molto significativi anche in ambito educativo.

Leggendo s’impara (a scrivere) – Daniela Pellacani, Elisa Turrini e Stefano Verziaggi di IWT (Italian Writing Teachers). Laboratorio Writing and Reading Workshop: mettere in gioco la propria passione per la lettura e scoprire quanto questa sia generativa di trasformazioni nella didattica della scrittura. Individuare e riconoscere la letterarietà del testo, nell’intento di crescere lettori e lettrici competenti e di far assaporare la sfida della scrittura.

 

Si ringrazia Editrice Il Castoro per la concessione dell’autorizzazione all’utilizzo dei due racconti:
Fabio Geda, La cosa giusta, in La fuga, Editrice Il Castoro, 2018
Marco Magnone, #Veniteaprenderci, in La fuga, Editrice Il Castoro, 2018[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Tra letture e scritture: un percorso” tab_id=”1684426187223-fb400e0c-1f27″][vc_column_text css=”.vc_custom_1659462284734{margin-top: 3px !important;}”]Sabato 21 gennaio 2023, h. 9:30 – 12:30 online e in presenza
con Eros Miari e Gabriela Zucchini di Equilibri

Incontro conclusivo per la restituzione di spunti e appunti: stimoli del corso, riflessioni individuali, piani di lavoro sperimentati o da sperimentare, verranno raccolti e messi in relazione su una lavagna virtuale, per dare forma a un diario di percorso condiviso.[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][vc_column_text css=”.vc_custom_1665507711374{margin-bottom: 50px !important;}”]

Laboratori online e in presenza[/vc_column_text][vc_tta_accordion style=”flat” color=”white” spacing=”10″ gap=”10″ active_section=”99″ collapsible_all=”true” css=”.vc_custom_1659462375214{margin-top: 15px !important;border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;background-color: #f7f7f7 !important;}”][vc_tta_section title=”Forma e contenuto – Marco Magnone” tab_id=”1684426187387-87b3422d-ae5c”][vc_column_text css=”.vc_custom_1665507738354{margin-top: 3px !important;}”]Mercoledì 26 ottobre 2022, h. 15:30 – 18:00 online e in presenza
Come governare una storia: ragionare sulla struttura (personaggi, ambientazione, conflitti e fatti), e su alcuni elementi di forma e stile (incipit, dialoghi, descrizioni).

> massimo 30 partecipanti[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Scrivere su traccia – Benedetta Bonfiglioli” tab_id=”1684426187463-7eeddf70-2406″][vc_column_text css=”.vc_custom_1665507753288{margin-top: 3px !important;}”]Mercoledì 16 novembre 2022, h. 15:30 – 18:00 online e in presenza
Sviluppare una traccia essenziale condivisa, attraverso l’esplosione di parole chiave e associazioni di idee, esplorando il personaggio in tutte le sue potenzialità.

> massimo 50 partecipanti[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”I mestieri dell’editoria – Alessandro Gelso” tab_id=”1684426187545-39265882-4c95″][vc_column_text css=”.vc_custom_1665507768334{margin-top: 3px !important;}”]Mercoledì 30 novembre 2022, h. 15:30 – 18:00 online e in presenza
Dall’autore al lettore, giochiamo “recitando” il lungo viaggio di una storia che si fa libro, passando attraverso le mani di tanti professionisti, in un gioco di ruolo che si può replicare con le ragazze e i ragazzi in classe.

> massimo 30 partecipanti[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Scrivere: un gioco di ruolo – Davide Morosinotto” tab_id=”1684426187628-a4b32097-3023″][vc_column_text css=”.vc_custom_1665507784735{margin-top: 3px !important;}”]Mercoledì 11 gennaio 2022, h. 15:30 – 18:00 online e in presenza
Giocare con le storie per capire come funzionano: usare gli strumenti del gioco, e quelli della narratologia, per inventare una storia dall’inizio alla fine, seguendo alcune semplici regole.

> massimo 50 partecipanti[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row]