[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657789357710{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][vc_single_image image=”1330″ img_size=”large”][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″][trx_title type=”3″ align=”left” class=”section-title yellow-brush-border left”]Scrivere di sé[/trx_title][vc_single_image image=”1497″ img_size=”full”][/trx_column_item][/trx_columns][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]
Considerato uno dei migliori scrittori contemporanei per adolescenti, Melvin Burgess scrive per ragazzi e per giovani adulti e li racconta in ogni sfumatura, non nascondendo il dolore e la difficoltà di crescere, ma anche la gioia e l’intraprendenza. I suoi sono libri a volte provocatori, sono sempre appassionanti e del tutto sinceri. Ma come nascono le storie di Melvin? Dopo un’introduzione ai suoi libri e alla sua opera di scrittore, Burgess conduce i partecipanti nell’officina della narrazione, attraverso un breve ma significativo laboratorio di scrittura che si costruisce a partire dal suo assunto: “Scrivere è scrivere di sé”.
[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini