[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657789025149{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][vc_single_image image=”1330″ img_size=”large”][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″][trx_title type=”3″ align=”left” class=”section-title yellow-brush-border left”]Per leggere ancora: John della notte[/trx_title][vc_single_image image=”1497″ img_size=”full”][/trx_column_item][/trx_columns][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]

Piccole antologie per leggera la libertà

La storia di John della Notte, narrata da Gary Paulsen (Equilibri 2019) è una grande storia di libertà. Racconta il dolore e l’ingiustizia, la violenza e le sopraffazioni della schiavitù, ma anche l’anelito alla libertà e il valore della lettura e dell’istruzione. Il libro di Paulsen è il punto di partenza di questo percorso laboratoriale che prosegue il lavoro iniziato nella sezione conclusiva del libro, “Per leggere ancora”. I partecipanti al laboratorio saranno impegnati in una ricerca bibliografica e nella selezione di brani letterari che andranno a comporre una “piccola antologia per leggere la libertà” che potrà essere utilizzata e accresciuta nell’attività con i bambini e i ragazzi.

  • due o più incontri laboratoriali per un numero massimo di 25 partecipanti
  • in preparazione all’incontro è richiesta la lettura del libro di Gary Paulsen John della notte, Equilibri 2019
  • per bibliotecari e insegnanti della scuola primaria e secondaria

[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]