[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657735308801{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][vc_single_image image=”1330″ img_size=”large”][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″][trx_title type=”3″ align=”left” class=”section-title yellow-brush-border left”]La verità, nel bene e nel male[/trx_title][vc_single_image image=”1497″ img_size=”full”][/trx_column_item][/trx_columns][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]

Adolescenti da leggere

La letteratura per ragazzi e giovani adulti ha saputo ritrarre la complessità del nostro tempo e quella della crescita, individuale e sociale, attraverso storie di vite difficili, di amore e di disperazione, di adolescenti che a volte ce la fanno e altre no. Sono libri provocatori, appassionanti, che intendono raccontare ai giovani la verità, nel bene e nel male, con le parole e la lingua del nostro tempo e della loro età, e stimolare quella ricerca di senso così importante in età adolescenziale.

  • un incontro
  • per bibliotecari e insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado

[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]