[vc_row disable_element=”yes” hide_bg_image_on_tablet=”” hide_bg_image_on_mobile=”” css=”.vc_custom_1657728619276{margin-bottom: 30px !important;}” el_class=”clear”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][vc_single_image image=”4915″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_single_image image=”4304″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]

NarraScienza – Scienza tre le righe
Libri di divulgazione scientifica ed esperimenti di laboratorio nell’editoria per ragazzi

Corso di formazione rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e a bibliotecari, promosso da La Scuola delle storie.

Il corso si sviluppa in 4 incontri.

Gli incontri sono curati e condotti da Luca Malagoli[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text el_id=”incontri”]

GLI INCONTRI

La divulgazione scientifica adatta all’età, gli albi illustrati e i silent books rappresentano un grande aiuto nell’avvicinare un pubblico vasto e di giovane età a teorie scientifiche semplici e complesse . Inoltre, se i testi si completano con la proposta di esperienze laboratoriali attive, la possibilità di avvicinare alla scienza in modo efficace, divertente e appassionante si avvicina alla certezza. In questo corso si propone di affrontare l’analisi del panorama editoriale, per bambini e ragazzi, dedicato alla scienza, tanto dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista sperimentale. Assieme all’analisi delle caratteristiche principali, dal punto di vista della scienza, di albi, testi, racconti e manuali scientifici, si proporranno una serie di collegamenti tra questi e la sperimentazione eseguita con materiale di facile reperibilità, da un punto di vista qualitativo e, dove possibile, quantitativo, ricorrendo a semplici ma importanti strumenti di misura.

Il corso sarà articolato su quattro incontri della durata di tre ore ognuno; nelle dodici ore a disposizione si affronterà una parte teorica minima relativa alla scienza, assieme ad una parte teorica relativa al panorama dell’editoria scientifica per l’età 6-12 anni. Le parti teoriche saranno accompagnate, intervallate, alternate alla parte sperimentale, momenti in cui verranno proposti o realizzati alcuni esperimenti scientifici a tema, collegati sia ai libri presentati, sia alle tematiche di interesse per gli ordini di scuola a cui si rivolge il presente corso. La struttura e la cronologia delle lezioni potrà subire variazioni in base alle interazioni con i partecipanti o ad altri eventi.

MANUALISTICA SCIENTIFICA: ANALISI CRITICA
Affrontare un esperimento scientifico richiede una programmazione specifica in cui tenere in debita considerazione la previsione del risultato, almeno in modo approssimativo, il materiale utile e gli strumenti di misura da utilizzare. Per procedere secondo questa linea assumono importanza i libri di manualistica scientifica, capaci di riassumere proposte operative in poche righe. Per questi motivi il corso inizierà dall’analisi critica di questi testi specifici.

INDAGARE LA SCIENZA dove non si aspetta di trovarla
Assieme ai manuali scientifici il panorama editoriale italiano e straniero offre una gamma ricca, articolata e puntuale, di libri non ideati per uno specifico uso sperimentale, ma capaci di adattarsi a tale fine. Albi illustrati, romanzi, silent book, biografie, storie brevi: molte tipologie differenti, accomunate dalla possibilità di trovare e indagare la scienza, anche dove non si aspetta di trovarla.

LIBRO ED ESPERIMENTO SCIENTIFICO
Iniziamo la creazione di esperimenti scientifici organizzandoli per tema, al fine di inquadrare un argomento ampio come la scienza in una serie di linee guida organizzate, seguendo il metodo scientifico. Al contempo entriamo nel dettaglio della produzione editoriale per lo studio delle scienze, per vedere come associare l’esperimento all’uso del libro, non necessariamente scientifico.

PERCORSI FRA SCIENZA E LETTERATURA
Facciamo sintesi: organizziamo quanto incontrato fino ad ora per linee di indirizzo, per macro aree; ovvero prendendo spunto da uno o più dei testi affrontati nel precedente incontro, per costruire un percorso capace di spaziare dalla scienza alla letteratura. Senza dimenticare alcuni dei punti chiave introdotti negli incontri precedenti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657729532231{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][trx_sc_icons type=”simple” align=”left” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22icon-download-1%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Modulo%20di%20iscrizione%22%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” class=”yellow filter-title”][trx_widget_custom_links icons_animation=”” links=”%5B%7B%22title%22%3A%22Gli%20incontri%22%2C%22url%22%3A%22%23incontri%22%7D%2C%7B%22title%22%3A%22Partecipazione%20e%20iscrizione%22%2C%22url%22%3A%22%23partecipazione%22%7D%2C%7B%22title%22%3A%22Scarica%20la%20domanda%20di%20iscrizione%22%2C%22url%22%3A%22https%3A%2F%2Fwww.equilibri-libri.it%2Fmodulo-iscrizione-compilabile-narrascienza%2F%22%2C%22new_window%22%3A%221%22%7D%5D” class=”custom-list”][vc_column_text el_class=”sc_price sc_price_item_icon” css=”.vc_custom_1639393790559{margin-top: 15px !important;margin-bottom: 15px !important;}”]Prezzo: € 120[/vc_column_text][vc_btn title=”ACQUISTA” style=”flat” color=”danger” align=”center” button_block=”true” css=”.vc_custom_1639394760537{margin-top: 20px !important;}” link=”url:%3Fadd-to-cart%3D4914%26quantity%3D1|||”][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_column_text]

26 aprile – 24 maggio 2021
NarraScienza – Scienza tre le righe
Libri di divulgazione scientifica ed esperimenti di laboratorio nell’editoria per ragazzi

Corso di formazione on line rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e a bibliotecari, promosso da La Suola delle storie

Il corso si sviluppa in 4 incontri.

Gli incontri sono curati e condotti da Luca Malagoli

A tutti coloro che partecipano viene rilasciato l’attestato di partecipazione. I docenti iscritti al corso attraverso il portale S.O.F.I.A, ricevono l’attestato di partecipazione del MIUR, Ufficio Scolastico per l’Emilia Romagna

PER INFORMAZIONI
scuoladellestorie@equilibri-libri.it 
sms o WhatsApp: 3487338899[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text]

GLI INCONTRI

La divulgazione scientifica adatta all’età, gli albi illustrati e i silent books rappresentano un grande aiuto nell’avvicinare un pubblico vasto e di giovane età a teorie scientifiche semplici e complesse . Inoltre, se i testi si completano con la proposta di esperienze laboratoriali attive, la possibilità di avvicinare alla scienza in modo efficace, divertente e appassionante si avvicina alla certezza. In questo corso si propone di affrontare l’analisi del panorama editoriale, per bambini e ragazzi, dedicato alla scienza, tanto dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista sperimentale. Assieme all’analisi delle caratteristiche principali, dal punto di vista della scienza, di albi, testi, racconti e manuali scientifici, si proporranno una serie di collegamenti tra questi e la sperimentazione eseguita con materiale di facile reperibilità, da un punto di vista qualitativo e, dove possibile, quantitativo, ricorrendo a semplici ma importanti strumenti di misura.

Il corso sarà articolato su quattro incontri della durata di tre ore ognuno; nelle dodici ore a disposizione si affronterà una parte teorica minima relativa alla scienza, assieme ad una parte teorica relativa al panorama dell’editoria scientifica per l’età 6-12 anni. Le parti teoriche saranno accompagnate, intervallate, alternate alla parte sperimentale, momenti in cui verranno proposti o realizzati alcuni esperimenti scientifici a tema, collegati sia ai libri presentati, sia alle tematiche di interesse per gli ordini di scuola a cui si rivolge il presente corso. La struttura e la cronologia delle lezioni potrà subire variazioni in base alle interazioni con i partecipanti o ad altri eventi.

► Lunedì 26 aprile 2021, h 16:30-19:30
MANUALISTICA SCIENTIFICA: ANALISI CRITICA
Affrontare un esperimento scientifico richiede una programmazione specifica in cui tenere in debita considerazione la previsione del risultato, almeno in modo approssimativo, il materiale utile e gli strumenti di misura da utilizzare. Per procedere secondo questa linea assumono importanza i libri di manualistica scientifica, capaci di riassumere proposte operative in poche righe. Per questi motivi il corso inizierà dall’analisi critica di questi testi specifici.

► Lunedì 3 maggio 2021, h 16:30-19:30
INDAGARE LA SCIENZA dove non si aspetta di trovarla
Assieme ai manuali scientifici il panorama editoriale italiano e straniero offre una gamma ricca, articolata e puntuale, di libri non ideati per uno specifico uso sperimentale, ma capaci di adattarsi a tale fine. Albi illustrati, romanzi, silent book, biografie, storie brevi: molte tipologie differenti, accomunate dalla possibilità di trovare e indagare la scienza, anche dove non si aspetta di trovarla.

► Lunedì 17 maggio 2021, h 16:30-19:30
LIBRO ED ESPERIMENTO SCIENTIFICO
Iniziamo la creazione di esperimenti scientifici organizzandoli per tema, al fine di inquadrare un argomento ampio come la scienza in una serie di linee guida organizzate, seguendo il metodo scientifico. Al contempo entriamo nel dettaglio della produzione editoriale per lo studio delle scienze, per vedere come associare l’esperimento all’uso del libro, non necessariamente scientifico.

► Lunedì 24 maggio 2021, h 16:30-19:30
PERCORSI FRA SCIENZA E LETTERATURA
Facciamo sintesi: organizziamo quanto incontrato fino ad ora per linee di indirizzo, per macro aree; ovvero prendendo spunto da uno o più dei testi affrontati nel precedente incontro, per costruire un percorso capace di spaziare dalla scienza alla letteratura. Senza dimenticare alcuni dei punti chiave introdotti negli incontri precedenti.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”80px”][vc_separator][vc_empty_space height=”80px”][vc_column_text]

PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE

Gli incontri

  • tutti gli incontri sono condotti da Luca Malagoli, Equilibri
  • si svolgono on line, sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario scaricare sul proprio device l’applicazione gratuita. Poche ore prima di ciascun incontro, gli iscritti ricevono, via e-mail, l’invito a partecipare

Area riservata
i partecipanti, una volta iscritti, potranno accedere all’area riservata dedicata al corso stesso. L’area riservata viene arricchita dal docente durante lo svolgimento del corso e rimane accessibile per tutto il mese successivo la conclusione della formazione.
I materiali caricati nell’area riservata sono finalizzati a supportare la formazione, ad arricchire i contenuti del corso, a favorire il lavoro da svolgersi a casa durante le ore di lavoro individuale

Struttura oraria

  • 25 ore durata complessiva del corso
  • 12 ore di lezioni on line (4 momenti formativi da 3 ore ciascuno)
  • 13 ore di lavoro individuale a casa

Frequenza obbligatoria

22 ore (è possibile assentarsi ad 1 incontro su 4 programmati).

  • la partecipazione agli incontri on line è attestata dai tabulati emessi dalla piattaforma ZOOM. È obbligatorio che i corsisti entrino nell’aula virtuale con il proprio NOME e COGNOME visibile sul visore, a prescindere dal device che utilizzano
  • le lezioni on line non sono registrate e non si prevede la possibilità di una fruizione delle lezioni asincrona

Metodo di verifica finale
schede di lavoro a domande aperte, letture di articoli, lettura di albi o libri di narrativa per ragazzi o altre modalità indicate dal docente del corso

Attestato di partecipazione

viene rilasciato a tutti coloro che raggiungono la frequenza obbligatoria prevista e consegnano il materiale di verifica richiesto.

  • Attestato di partecipazione MIUR: i docenti, che nei tempi previsti, si iscrivono al corso mediante il portale S.O.F.I.A, ricevono l’attestato di partecipazione rilasciato dall’Ufficio Scolastico per l’Emilia Romagna
  • Attestato di partecipazione EQUILIBRI: i docenti non iscritti al corso mediante il portale SOFIA e i bibliotecari ricevono l’attestato di partecipazione rilasciato da Equilibri


Quota di iscrizione
: € 120 per l’intero corso
Qualora si voglia partecipare a due corsi di formazione, il costo del secondo corso è pari a 100 € (info a scuoladellestorie@equilibri.libri.it)

 

Modalità di pagamento

  • carrello del sito con carta di credito Visa o Mastercard

per acquistare il corso mediante carrello è necessario compilare il modulo di Checkout che permette agli acquirenti di avere un profilo sul nostro sito. Grazie a questo profilo potrete anche accedere all’area riservata

  • Carta del Docente
    – Il docente deve generare un BUONO FISICO per formazione-corsi riconosciuti ai sensi della direttiva 170/2016 pari a 120 euro
    – Il buono generato, con relativo codice, deve essere inviato a scuoladellestorie@equilibri-libri.it

Per informazioni 

 

ISCRIZIONE

Le iscrizioni sono aperte da mercoledì 10 febbraio 2021  fino a lunedì 5 aprile 2021

PER DOCENTI

I docenti che desiderano partecipare al corso hanno due possibilità:

A) Iscriversi al corso mediante il portale S.O.F.I.A

Questo permette di ricevere l’attestato di partecipazione generato dal portale S.O.F.I.A

  1. accedere al portale SOFIA e cercare, fra i corsi promossi dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, il corso NarraScienza – Scienza tra le righe. Libri di divulgazione scientifica ed esperimenti di laboratorio nell’editoria per ragazzi,  ID 58970/2021
  2. dopo essersi iscritti al portale SOFIA, acquistare il corso di formazione attraverso il carrello oppure pagando con CARTA DEL DOCENTE, come da indicazioni date precedentemente
  3. scaricare qui la domanda di iscrizione, compilarla in tutte le sue parti e inviarla a scuoladellestorie@equilibri-libri.it
  4. riceverai una mai di conferma dell’iscrizione

B) Iscriversi al corso direttamente sul nostro sito

Questo permette di ricevere l’attestato di partecipazione di Equilibri, cooperativa sociale

  1. acquistare il corso di formazione attraverso il carrello oppure pagando con CARTA DEL DOCENTE, come da indicazioni date precedentemente
  2. scaricare qui la domanda di iscrizione, compilarla in tutte le sue parti e inviarla a scuoladellestorie@equilibri-libri.it
  3. riceverai una mai di conferma dell’iscrizione


PER BIBLIOTECARI

  1. acquistare il corso di formazione attraverso il carrello 
  2. scaricare qui la domanda di iscrizione, compilarla in tutte le sue parti e inviarla a scuoladellestorie@equilibri-libri.it
  3. riceverai una mai di conferma dell’iscrizione

Qualora un bibliotecario abbia la necessità di fattura a favore dell’amministrazione di appartenenza, scriva a scuoladellestorie@equilibri-libri.it[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][/vc_column][/vc_row]