[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657735152889{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][vc_single_image image=”1330″ img_size=”large”][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″][trx_title type=”3″ align=”left” class=”section-title yellow-brush-border left”]Leggere oltre Roald Dahl[/trx_title][vc_single_image image=”1497″ img_size=”full”][/trx_column_item][/trx_columns][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]
Roald Dahl ha profondamente influenzato e rinnovato il panorama della letteratura per bambini e ragazzi. L’autore de La fabbrica di cioccolato ci appare oggi come il precursore di una vera e propria fabbrica di storie e di lettori a cui l’editoria giovanile degli ultimi decenni ha attinto largamente. L’analisi di alcuni elementi dell’opera di Dahl è il punto di partenza per una escursione tra gli autori, le tendenze, le opere della letteratura per ragazzi del nostro tempo.
[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini