[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657732252649{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][vc_single_image image=”1330″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_single_image image=”1497″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text el_id=”intro”]
Il corso è rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e si sviluppa in 3 appuntamenti.
Gli incontri sono condotti dagli operatori di Equilibri e Chiara Carminati, autrice, fra gli altri di Perlaparola, edito da Equilibri.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”80px” el_id=”incontri”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text el_id=”programma”]
► LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
6 – 11 anni: cosa e come scegliere per i bambini e le bambine che frequentano la scuola primaria
Incontro con Cristina Busani e Irene Catani
► TRA PAROLE E PERLAPAROLE
poesie da ascoltare, da sentire, da viviere
con Chiara Carminati
per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
► LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
10 – 14 anni: cosa e come scegliere per i ragazzi e le bambine che frequentano la scuola secondaria di primo grado
Incontro con Eros Miari e Gabriela Zucchini
per insegnanti della scuola secondaria di primo grado[/vc_column_text][vc_empty_space height=”80px” el_id=”presentazione”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text]
► LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
6-11 anni: cosa e come scegliere per i bambini e le bambine che frequentano la scuola primaria
Incontro con Cristina Busani e Irene Catani
per insegnanti della scuola primaria
► LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
10-14 anni: cosa e come scegliere per i ragazzi e le ragazze che frequentano la scuola secondaria di primo grado
Incontro con Eros Miari e Gabriela Zucchini
per insegnanti della scuola secondaria di primo grado
La formazione del lettore avviene a partire dalla scelta di buoni libri. Spesso siamo però sorpresi e un po’ spaventati davanti al mare di proposte bibliografiche di una biblioteca o di una libreria. Occorre trovare una rotta da seguire, una rosa di autori e collane di cui fidarci, una serie di criteri cui attenerci nel suggerire letture. Uno dei criteri fondamentali di questa nostra proposta può essere quello di imparare a metterci dalla parte del lettore. A partire da questo presupposto, proviamo allora a navigare tra le proposte dell’editoria contemporanea per bambini e ragazzi, scoprendo sviluppi e tendenze dell’attuale panorama editoriale, alcuni dei titoli e degli autori più significativi e quei libri che non dovrebbero mancare in una biblioteca, pubblica o scolastica, per giovani lettori e lettrici. Senza dimenticare gli strumenti che ci possono aiutare in questa ricerca.
► TRA PAROLE E PERLAPAROLE
Poesia da ascoltare, da sentire, da vivere
Incontro con Chiara Carminati
per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Perché leggere poesia ai bambini e ai ragazzi? Come renderla un appuntamento quotidiano, un fertile terreno da condividere? Chi sono i poeti per bambini e quali sono le loro voci? Parte da queste domande l’esplorazione di Chiara Carminati – una tra le più brave e autorevoli autrici italiane – nelle stanze della poesia per bambini. Nel suo percorso Chiara propone metodi e spunti per coltivare le letture poetiche dei bambini: l’esplorazione di temi, stili e forme della poesia, condotta attraverso la varietà dei testi e delle letture ad alta voce.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657732290934{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][trx_sc_icons type=”simple” align=”left” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22icon-download-1%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Modulo%20di%20iscrizione%22%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” class=”yellow filter-title”][trx_widget_custom_links icons_animation=”” links=”%5B%7B%22title%22%3A%22Gli%20incontri%22%2C%22url%22%3A%22%23intro%22%7D%2C%7B%22title%22%3A%22Partecipazione%20e%20iscrizione%22%2C%22url%22%3A%22%23partecipazione%22%7D%5D” class=”custom-list”][vc_column_text el_class=”sc_price sc_price_item_icon” css=”.vc_custom_1639393790559{margin-top: 15px !important;margin-bottom: 15px !important;}”]Prezzo: € 120[/vc_column_text][vc_btn title=”ACQUISTA” style=”flat” color=”danger” align=”center” button_block=”true” css=”.vc_custom_1639405042275{margin-top: 20px !important;}” link=”url:%3Fadd-to-cart%3D4733%26quantity%3D1|||”][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_column_text]
Il corso è rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e si sviluppa in 3 appuntamenti.
Gli incontri sono condotti dagli operatori di Equilibri e Chiara Carminati, autrice, fra gli altri di Perlaparola, edito da Equilibri.
Gli incontri si svolgono presso la biblioteca Passerini-Landi, via Giosuè Carducci, 14 – Piacenza
Il corso è gratuito
Per informazioni ulteriori – leggi qui[/vc_column_text][vc_empty_space height=”80px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text]
► Giovedì, 24 settembre 2020 – h. 17:00 – 19:30
LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
6 – 11 anni: cosa e come scegliere per i bambini e le bambine che frequentano la scuola primaria
Incontro con Cristina Busani e Irene Catani
► Giovedì 8 ottobre 2020, h. 17,00 – 19,30
TRA PAROLE E PERLAPAROLE
poesie da ascoltare, da sentire, da viviere
con Chiara Carminati
per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
► Giovedì 22 ottobre 2020, h. 16,00 – 19,00
LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
10 – 14 anni: cosa e come scegliere per i ragazzi e le bambine che frequentano la scuola secondaria di primo grado
Incontro con Eros Miari e Gabriela Zucchini
per insegnanti della scuola secondaria di primo grado[/vc_column_text][vc_empty_space height=”80px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text]
►Giovedì, 24 settembre – h. 17:00-19:30
LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
6-11 anni: cosa e come scegliere per i bambini e le bambine che frequentano la scuola primaria
Incontro con Cristina Busani e Irene Catani
per insegnanti della scuola primaria
►Giovedì, 22 ottobre – h. 16:00-19:00
LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
10-14 anni: cosa e come scegliere per i ragazzi e le ragazze che frequentano la scuola secondaria di primo grado
Incontro con Eros Miari e Gabriela Zucchini
per insegnanti della scuola secondaria di primo grado
La formazione del lettore avviene a partire dalla scelta di buoni libri. Spesso siamo però sorpresi e un po’ spaventati davanti al mare di proposte bibliografiche di una biblioteca o di una libreria. Occorre trovare una rotta da seguire, una rosa di autori e collane di cui fidarci, una serie di criteri cui attenerci nel suggerire letture. Uno dei criteri fondamentali di questa nostra proposta può essere quello di imparare a metterci dalla parte del lettore. A partire da questo presupposto, proviamo allora a navigare tra le proposte dell’editoria contemporanea per bambini e ragazzi, scoprendo sviluppi e tendenze dell’attuale panorama editoriale, alcuni dei titoli e degli autori più significativi e quei libri che non dovrebbero mancare in una biblioteca, pubblica o scolastica, per giovani lettori e lettrici. Senza dimenticare gli strumenti che ci possono aiutare in questa ricerca.
► Giovedì 8 ottobre 2020 – h. 17:00 – 19:30
TRA PAROLE E PERLAPAROLE
Poesia da ascoltare, da sentire, da vivere
Incontro con Chiara Carminati
per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Perché leggere poesia ai bambini e ai ragazzi? Come renderla un appuntamento quotidiano, un fertile terreno da condividere? Chi sono i poeti per bambini e quali sono le loro voci? Parte da queste domande l’esplorazione di Chiara Carminati – una tra le più brave e autorevoli autrici italiane – nelle stanze della poesia per bambini. Nel suo percorso Chiara propone metodi e spunti per coltivare le letture poetiche dei bambini: l’esplorazione di temi, stili e forme della poesia, condotta attraverso la varietà dei testi e delle letture ad alta voce.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][/vc_column][/vc_row]
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini