[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657733951783{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][vc_single_image image=”1330″ img_size=”large”][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″][vc_column_text][/vc_column_text][vc_single_image image=”1497″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]
La formazione del lettore comincia dalla scelta e dalla proposta di buoni libri. Ma come orientarsi e come scegliere una buona lettura nel panorama assai vasto delle proposte editoriali? Uno dei criteri fondamentali del nostro approccio deve essere quello imparare a metterci dalla parte del lettore. Possiamo così definire alcuni criteri che ci guidano nelle scelte e nelle metodologie delle nostre proposte. A un incontro introduttivo, a cui possono prendere parte insegnanti di ogni grado scolastico, è possibile far seguire appuntamenti di approfondimento per i diversi gradi scolastici.
[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini