Argomenti: massa, peso, gravità, spazio
La gravità del fantastico. Speciale Luna
Percorso senza peso tra letteratura e scienza
10 – 11 anni
Un piccolo passo per l’uomo … un piccolo passo lungo oltre quattrocento anni. Dalla relatività di Galileo all’allunaggio, passando per Newton ed Einstein. Attraverso esperimenti, letture e filmati si ripercorre la storia della navigazione spaziale avendo come filo conduttore la forza di attrazione gravitazionale, presupposto per tanti e divertenti spunti della narrazione.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Argomenti: lunghezza, massa, tempo
Due modalità – il percorso di lettura e il gioco – per un unico obiettivo: far circolare lettura tra le mani, i corpi e le menti degli adolescenti.
Tanto si sente parlare, in questo periodo, di mancanza di prospettive per le giovani generazioni, di difficoltà a trovare la propria strada…
Con la prima guerra mondiale, per la prima volta in Italia e in Europa, le sorti di milioni di donne, uomini, ragazzi e bambini furono simultaneamente legate a un unico filo, intrecciate tra loro in un unico destino, segnate dalle stesse sofferenze, tragedie, aspettative.
Nel 1989 veniva abbattuto il Muro di Berlino, che dal 1961 è stato simbolo potente della divisione in Europa tra schieramenti ideologici contrapposti.
La storia dello sport è ricca di narrazioni che spingono ad andare oltre i limiti, personali e collettivi, privati e sociali, storici e culturali.
«La musica – nelle parole di Claudio Abbado – è necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e in alcuni casi può addirittura salvarla». Come la letteratura, del resto. Non è un caso, allora, che musica e letteratura spesso
«La musica – nelle parole di Claudio Abbado – è necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e in alcuni casi può addirittura salvarla».
La lettura, per molti, comincia con l’avventura: libri che ci portano oltre il mondo delle nostre abitudini quotidiane. Nei libri della proposta Il richiamo delle foreste andremo a esplorare