È il tempo ad aver dato ai classici la loro statura: libri che hanno attraversato i secoli diventando punto di riferimento per i lettori e
Huck Finn e gli altri
Classici di ieri, classici di oggi
9 – 11 anni
È il tempo ad aver dato ai classici la loro statura: libri che hanno attraversato i secoli diventando punto di riferimento per i lettori e le lettrici di tante generazioni diverse. Ma anche nella letteratura per ragazze e ragazzi contemporanea, ci sono libri che ai classici sembrano attingere, nutrendosene e riprendendone motivi, temi e atmosfere. In questo percorso i classici di ieri incontrano i nuovi classici, e insieme vengono presentati alle ragazze e ai ragazzi attraverso letture accompagnate da brani musicali e da scene di film, per suggerire loro piste di lettura diversificate.
Sono tante le storie per giovanissimi che al centro della narrazione pongono la banda e il gruppo, una su tutte I ragazzi della via Pal.
Paure, misteri, indagini, sono il sale di tante storie che, nella moderna editoria per ragazze…
Che cosa c’entra Max, il bambino col costume da lupo protagonista di Nel paese dei mostri selvaggi…
La lettura ha molte dimensioni: è solitaria, ma si può condividere, ci fa sognare e insieme può farci riflettere, ci forma e ci diverte. Col campionato di lettura, la lettura diventa gara e acquista una dimensione sorprendentemente nuova. Per prima cosa ci mette a confronto con noi stessi e con le nostre abilità da lettori,…
Che bello, in biblioteca, giocare tra quiz e indovinelli, storie e figure, personaggi da riconoscere e avvenimenti da associare. Giocando, i bambini e le classi incontrano tanti libri, si confrontano e si misurano, tra loro e con sé stessi, rendendo così migliori la quantità e la qualità della lettura.
Un po’ di libri e un po’ di bambini, qualche maestra e un pizzico di bibliotecari, tanta voglia di giocare e tanta fantasia: ecco gli ingredienti del gioco della lettura, rivolto alle classi della scuola primaria e che rende protagonisti appassionati i giovani lettori. Tanti libri, lunghi e corti, con tante figure o fitti di…

Uno, due, tre… si legge! Poi si vota e si sceglie la propria lettura. Non è un festival della canzone…

Sono tanti gli albi illustrati che hanno per protagonisti gli animali e il loro mondo, e non è certo
difficile capire il perché.

Che bravi i libri, che aiutano le bambine e i bambini a diventare grandi!